Il water astronautico di Toshiba

Spazi ristretti nelle case e rispetto per l'ambiente conducono a soluzioni inaspettate anche per il "luogo privato" per eccellenza. Con optional eccellenti, come telecomando per tavoletta e autoventilatore deodorante a tre velocità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2007]

Sbaglierebbe di grosso chi immaginasse Toshiba soltanto come un produttore di buoni strumenti elettronici e digitali; il colosso giapponese è attivo da oltre cento anni nel settore industriale e della tecnologia avanzata e vanta migliaia di brevetti anche se talvolta alcune realizzazioni ci prendono di sorpresa come in questo caso.

Infatti la divisione Consumer Marketing con sede in Tokio sta per mettere in vendita un sanitario che non sapremmo definire altrimenti se non connubio tra un comune water e un altrettanto consueto (almeno in Italia) bidet; ma con qualche accorgimento di tipo "aeronautico" anche se il prodotto è destinato alle normali dotazioni nell'edilizia tradizionale.

Se sia stato a causa della sempre maggiore scarsità di spazi e della levitazione dei prezzi degli immobili, oppure la crescente presa di coscienza ecologista dei giapponesi, non è dato sapere; resta la realizzazione e la curiosità, anche per l'impiego dell'elettronica in un campo finora poco sfruttato.

In sostanza si tratterebbe di un sanitario multifunzione, ecologico e rispettoso dell'ambiente; infatti l'acqua viene riscaldata senza accumulo ma solo al momento dell'uso effettivo per essere indirizzata nei punti voluti, mentre dopo ogni utilizzo il sanitario viene disinfettato automaticamente mediante un sistema battericida agli ioni d'argento. Inoltre il consumo di energia elettrica risulta drasticamente ridotto, cosa non disprezzabile anche nel breve periodo.

Ma il meglio deve ancora venire: infatti un autoventilatore deodorante a tre velocità provvede a mantenere la gradevolezza olfattiva dell'ambiente e naturalmente non manca un telecomando per azionare la tavoletta, aprendola e chiudendola a distanza; ma questi ultimi sono optional destinati al modello SCS-S510 tipo "esportazione", mentre quello standard contrassegnato con la sigla SCS-S500 resterà riservato ai meno schizzinosi o ai meno abbienti.

Resta da appurare (il sito non ne fa parola) qualche dato sugli automatismi e sulle tensioni elettriche in gioco; sarebbe oltremodo antipatico - in caso di malfunzionamento - uscirne malamente ustionati o addirittura trasformati in... caldarroste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 44)

La tua domanda contiene già la risposta. :wink: Se quella è l'ultima delle applicazioni alle quale avresti adibito una ragazza consenziente è segno che le hai già provate tutte! Di che ti lamenti? :twisted: @Alessandro.Polo Provaci e vedrai: almeno una delle condizioni necessarie (non sentire freddo) viene soddisfatta. Leggi tutto
19-11-2007 16:07

:malol: Leggi tutto
19-11-2007 15:30

non so perchè ma non è mai buono tenere certi tipi di prodotti in camera hehe :lol:
19-11-2007 15:23

mi metterei quel "coos" in camera :P
19-11-2007 15:16

Ci manca solo il minibar e la tv satellitare eh!? E poi voglio vedere chi si lamenta!! :twisted:
19-11-2007 14:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2880 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics