Scoprire Vista

La strada maestra per conoscere a fondo Windows Vista, il nuovo sistema operativo che sarà presto installato sulla maggioranza dei computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2007]

Wv

Non si tratta del solito manuale di informatica destinato a una ristretta cerchia di esoteristi né del suo contrario, cioè una di quelle pubblicazioni che vanno incontro alle modeste esigenze di chi è agli inizi; anzi il volume Windows Vista della serie Missing Manual a firma di David Pogue sembra concepito proprio per soddisfare la più ampia platea di utenti.

Destreggiarsi tra le diverse anime di Vista - cinque in verità sembrano un po' troppe - e la scelta tra la versione a 32 o 64 bit anche per chi è del mestiere potrebbe essere non del tutto semplice; purtroppo le esigenze si valutano sempre col senno di poi e non sempre gli aggiornamenti si presentano agevoli e piani, per cui vale la pena di soffermarsi un attimo a leggere quanto di solito le riviste specializzate non dicono.

Anche perché Vista non fa eccezione rispetto alla regola di Microsoft, che per i suoi sistemi operativi prevede soltanto uno scarno e talvolta inconcludente help in linea ma nessun manuale incluso nella confezione, anche quando acquistata a parte; la mancanza di una documentazione stampata è da sempre uno dei talloni d'Achille nella produzione di Microsoft, maggiore ancora delle varie falle forse inevitabili a causa della complessità piuttosto che della "chiusura" del software.

Col solito linguaggio semplice e chiaro l'autore, coadiuvato da un'equipe di esperti, ha infatti dato alle stampe l'esempio di come dovrebbero essere tutti i manuali: esaustivi nei vari argomenti, semplici e chiari senza essere stancanti e finalmente con gli argomenti raccolti per capitoli in ordine logico, tanto da condurre agevolmente il lettore alla nota tecnica ricercata.

In sostanza è una guida alla scoperta del nuovo sistema operativo di Microsoft, utilizzabile con profitto da tutti coloro che di recente hanno acquistato una nuova macchina con preinstallata una versione OEM di Vista; però è anche una lettura coinvolgente e per qualche verso accattivante anche per chi già conosce dal di dentro Windows XP e ne è un utente soddisfatto ma vuole togliersi tutte le curiosità sull'evoluzione del sistema operativo, magari per valutare l'utilità di un futuro upgrade.

Riassumere in poche righe la fatica di molti condensata in oltre 670 pagine non è facile: diciamo che la parte da leggere subito dovrebbe essere quella che spiega cosa non è o cosa non fa più Windows Vista rispetto a Windows XP; funzioni evidentemente eliminate perché ritenute inutili o per qualche motivo critiche alla corretta gestione e conservazione del sistema operativo.

Dovendo scegliere tra le otto sezioni in cui è diviso il volume non è affatto semplice; la parte che ci è piaciuta di più è quella relativa a a Media Center e al trattamento delle immagini e filmati; la più utile in assoluto potrebbe essere quella relativa al Registro di Windows e alle scorciatoie da tastiera; comunque l'intero volume si legge con piacere dall'inizio alla fine nonostrante la sua ponderosità.

Oltre al consueto indice delle sezioni e dei capitoli, il volume è completato da un indice analitico abbastanza esaustivo.

Scheda:
Titolo: Windows Vista
Autore: David Pogue
Editore: HOPS Tecniche Nuove
ISBN: 13:978-88-481-1985-6
Pagine: 676
Prezzo: euro 39,90

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

ti dirò...craccare vista non è facile... ma chiudiamola qui sennò andiamo fuori dal regolamento...
18-11-2007 20:08

Solo per chi ha la Vista lunga? Leggi tutto
18-11-2007 19:53

ma un manuale a vista quanto sarebbe grande...? 5-6-700 pagine... Leggi tutto
18-11-2007 08:00

da commentare sicuramente il fatto che uno acquisti un sistema operativo che, oltre ad essere piuttosto complesso, può arrivare a costare fino a 600 euro, e non possa nemmeno aver diritto ad un manuale cartaceo che illustri in linea di massima quali sono le funzionalità di questo sistema..... ...e in conseguenza di questo debba... Leggi tutto
18-11-2007 01:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2606 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics