Smarriti i dati personali di 25 milioni di persone

Il Fisco inglese ha perso due Cd contenenti i dati sensibili di 7,25 milioni di famiglie, ora a rischio di furti d'identità e di frode.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2007]

Foto di Lisa F. Young

Gli inglesi sono un popolo curioso, per certi versi di un'ingenuità sorprendente. "Che cosa mai potrà andar storto?", avrà pensato il Cancelliere dello Scacchiere quando ha deciso di trasmettere due Cd contenti i dati personali di 25 milioni di suoi connazionali via corriere espresso.

Senza alcuna precauzione particolare, senza misure di sicurezza adeguate, senza cogliere che al giorno d'oggi esistono sistemi più pratici e sicuri della spedizione a mezzo posta per condividere le informazioni, i due dischi (non è stato specificato se siano Dvd, hard disk o altri supporti) sono stati affidati al corriere Tnt perché dalla HM Revenue and Customs (l'agenzia di fisco e dogane di Sua Meastà) raggiungessero il National Audit Office.

Sfortunatamente non sono mai arrivati a destinazione. I due supporti contengono i dati, protetti da password, delle famiglie che ricevono sussidi per i bambini: 7,25 milioni di famiglie; 25 milioni di individui. Si tratta di nomi, indirizzi, date di nascita, codici fiscali e dettagli bancari: informazioni che possono fare gola e esporre al rischio di frodi e furti d'identità.

Non c'è ancora la prova che i preziosi dati siano finiti nelle mani di malintenzionati; d'altra parte, non si sa proprio dove siano finiti.

Mentre la polizia sta freneticamente cercando i dischi scomparsi e l'opposizione chiede la testa del Cancelliere, egli stesso invita a controllare i propri conti corrente per individuare eventuali movimenti sospetti.

Una tale leggerezza nel trattare i dati personali dei cittadini non può che minare la fiducia nei confronti degli uffici governativi in materia di privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

che grandi gli inglesi .. :lol: se sono persone che vivono di sussidio, ai potenziali ladri nn servirà granche il loro conto bancario... se erano conti bancari di aristocratici e imprenditori, era diverso!
30-11-2007 20:05

ma i dati da dove venivano? Leggi tutto
24-11-2007 12:08

un file contenente solo testo compresso in un .ZIP diventa facilmente più di 10 volte più piccolo quindi almeno 560 caratteri per persona... :roll: Leggi tutto
23-11-2007 14:32

molto più probabilmente i "dischi" non erano Cd ma hard disk
23-11-2007 11:07

Il dubbio e' legittimo, ho fatto una prova e in effetti in plain text ho ottenuto 134 byte. Ma non penso proprio fosse quello il formato di salvataggio dei dati, molto piu' probabile un formato apposito ed ottimizzato dal loro software di gestione. Che probabilmente non e' Microsoft, diciamo. :wink: Leggi tutto
23-11-2007 10:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6662 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics