Farsi spiare per migliorare Windows

Microsoft lancia il Windows Feedback Program: lasciare che le nostre abitudini al Pc vengano registrate e inviate a Redmond perché la prossima versione di Windows sia migliore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2007]

Foto di Ken Hurst

Di tanto in tanto emerge qualcuno che accusa Microsoft di spiare i propri clienti; iniziative con caratteristiche poco chiare, come il famoso Windows Genuine Advantage, non hanno certo aiutato a dissipare queste voci.

D'ora innanzi, se si vive negli Stati Uniti e si è maggiorenni, ci si può far spiare per davvero, volontariamente, per un periodo minimo di tre mesi.

Microsoft ha lanciato infatti il Windows Feedback Program: un programma per raccogliere le impressioni degli utenti e, tramite l'analisi dell'utilizzo del Pc, capire quali siano le caratteristiche più usate al fine di progettare un sistema operativo migliore.

Per accedere al programma, oltre ai due requisiti sopra esposti, occorrerà compilare un questionario. A quel punto si apriranno due strade: si potrò continuare a compilare questionari di tanto in tanto oppure fidarsi di Microsoft e lasciar fare tutto a un software che automaticamente registrerà le abitudini dell'utente nell'uso di Windows e Office e lo comunicherà a Microsoft.

Per non perdere le buone abitudini, comunque, anche scegliendo la seconda possibilità verranno poste, certo più raramente, domande sull'esperienza che si starà facendo.

Microsoft, nelle Faq, assicura che l'installazione del software di monitoraggio non avrà conseguenze sull'uso normale del Pc, se si esclude un lieve calo di prestazioni al primo login. Tuttavia probabilmente non è questa la preoccupazioni principale che può balenare al sospettoso utente medio.

La partecipazione al Feedback Program permetterà a Microsoft di migliorare i propri prodotti per favorire una migliore "esperienza" nell'uso del computer, e per gli utenti questa già dovrebbe essere una ricompensa sufficiente.

Microsoft sa che i suoi clienti, però, sono venali, e quindi cerca di accattivarseli regalando loro ricchi premi, qualora accettino di farsi sorvegliare nelle loro attività quotidiane: i partecipanti potranno scegliere un omaggio tra Windows Vista Ultimate, Office Ultimate 2007, Money Plus Premium, Student con Encarta Premium 2008, Streets and Trips 2008. L'offerta, va ribadito, è solo per cittadini statunitensi.

Battute e paranoie a parte, il programma può anche essere un'occasione positiva: quante volte ci si è chiesti perché mai una data componente di Windows funzioni in modo così contorto? Questa può essere l'opportunità per informare gli sviluppatori sulle proprie preferenze.

Quanto all'onnipresente paura della presenza di spyware, si può anche pensare che, qualora a Redmond fossero così pazzi da inserire davvero un software del genere nel tool di monitoraggio, sarebbero comunque rapidamente scoperti: il gioco, per loro, non varrebbe la candela. Probabilmente cercano davvero di capire perché mai Vista non abbia fatto esclamare "Wow!" a tutti.

Se quindi anche dall'Italia qualcuno volesse raccontare ai signori di Redmond come preferisce che sia la prossima versione di Windows, un piccolo trucco che si trova in rete permette di partecipare (ma non si potranno ricevere premi): scaricando il Feedback Panel 3.3 (l'applicazione che monitora l'uso del Pc) e installandolo, basterà lasciare un trattino nei campi dell'indirizzo postale al momento della registrazione. A quel punto si sarà parte del programma.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{utente anonimo}
Ma figurati se chi ci lavora si fa spiare per davvero! Leggi tutto
17-12-2007 10:16

scusate, ma la tipa che scrive al pc portatile, è MADONNA?????? :? sembra proprio lei L'importante è che lo spionaggio avvenga con il nostro consenso....perche sinceramente dei fatti miei e delle operazioni che faccio, non ho nessuna intenzione di comunicarle alla redmond. passo e chiudo.
13-12-2007 18:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2832 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics