Niente distacchi se l'utente non paga per colpa della banca

La Cassazione: Telecom non può sospendere una linea telefonica se la banca non ha pagato la bolletta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2007]

forbici

Una sentenza importante rivoluziona i rapporti fra l'utenza che ha scelto la domiciliazione bancaria e il proprio gestore telefonico, nella fattispecie Telecom Italia.

La Cassazione, infatti, ha sancito che un operatore telefonico non può legittimamente staccare la linea all'utente nei casi in cui non riceva comunicazione dalla banca dell'avvenuto pagamento della bolletta.

Nel caso della senzenza, Telecom aveva comunicato all'utente che la bolletta non risultava pagata; l'utente era certo che ci avesse pensato la banca e Telecom lo ha sospeso.

Secondo Telecom, l'utente avrebbe dovuto inviare la prova di aver pagato; secondo la Corte, invece, spettava alla stessa Telecom accertarsene, in considerazione dellla procedura automatica di addebito in conto corrente in essere da tempo, che oltretutto è l'ex monopolista a promuovere e da cui ottiene un notevole risparmio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Io penso che abbiamo fatto bene a colpire in questo caso Telecom, come letto nei vostri interventi o sentito da amici prima ti staccano la linea, poi trovato l'inconveniente a spese tue ti ridanno una nuova linea, ma sei sempre tu a pagare, io ho avuto un inconveniente con un'altro operato per una bolletta non pagata causa cambio carta... Leggi tutto
1-2-2008 17:01

{SteveR}
E' successo a me nel 1998 ! Testimoninanza Leggi tutto
30-1-2008 12:02

a me la TIM ha disattivato il tutto compreso 60, per un disservizio a me ignoto del circuito bancario, che non ha permesso il RID. Me lo hanno comunicato via SMS (neanche una telefonata o una lettera!), mi hanno disattivato in un giorno(!), e mi hanno caricato una penale di 267 (!!) euro sulla carta di credito. Ora dopo mille lamentele e... Leggi tutto
7-1-2008 14:46

Anche questo e' vero, ma solitamente prima di sospendere un cliente domiciliato passa tanto tempo e tanti avvisi. Peccato non avere maggiori info a riguardo, così rischiamo solo di parlare a vanvera e Zeus si contraddistungue proprio per la serieta' e l'imparzialita' (quasi sempre) degli interventi. :) Leggi tutto
22-12-2007 15:30

Sull'estratto conto Leggi tutto
21-12-2007 22:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2642 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics