Il meglio dal Forum "Pc E Notebook"

Un desktop economico. Se il notebook e' Hp. Un portatile di Dell. Il sistema operativo che voglio. Il sistema operativo che non voglio. Le inutility del portatile. Notebook del mese: gaming. Desktop del mese: entry level. Mi e' caduto il portatile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2008]

fotolia

Un desktop economico
Alcune proposte per un desktop senza grandi pretese grafiche, per l'utilizzo domestico quotidiano.

Se il notebook e' Hp
Passando in rassegna i prodotti delle grosse distribuzioni si può incorrere in un modello che ci fa innamorare. Sarà una scelta opportuna? Qui se ne discute.

Un portatile di Dell
Altra preferenza per un modello specifico, spunto per analizzarne pregi e difetti.

Il sistema operativo che voglio
L'offerta che ci viene proposta non riguarda l'hardware, bensì il sistema operativo del portatile.

Il sistema operativo che non voglio
Nelle grosse distribuzioni sembra ormai impossibile trovare soluzioni diverse per quel che riguarda il sistema operativo. Sembra.

Le inutility del portatile
Incluso nell'acquisto del portatile ci viene rifilato un sacco di software proprietario autoinstallato. Se il computer parte con difficoltà il dubbio sovviene.

Notebook del mese: gaming
La nuova iniziativa del forum Pc e notebook è volta a discutere quale sia la migliore configurazione per l'argomento trattato. In questo caso parliamo di portatile gamer.

Desktop del mese: entry level
Per il versante desktop si è pensato di discutere una configurazione economica, per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei Pc.

Mi e' caduto il portatile
Ahi ahi ahi signora Longari! Le sviste domestiche con le tecnologie non vanno molto d'accordo, ma se capita una improvvisa caduta del laptop cosa si può fare? Si discute sul primo intervento prima di portarlo in riparazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3478 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics