Sindacati contro Telecom per i guasti

Prima di Natale c'era stato uno sciopero del personale dell'assistenza tecnica Telecom del Piemonte, partecipato all'unanimità. Oggi i sindacati minacciano di ricorrere alle Asl.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2008]

Il 21 dicembre scorso, uno sciopero partecipato quasi al 100% ha mandato in crisi l'assistenza tecnica per gli utenti consumer piemontesi di Telecom Italia. Oggi le Rappresentanze Sindacali Unitarie minacciano nuovi scioperi e ricorsi all'Asl e alla magistratura, se dovesse continuare la situazione di forte disagio lavorativo e organizzativo dei lavoratori addetti al 187.2, quello che si occupa dei guasti.

In un comunicato le Rsu Telecom Italia affermano: "Gli operatori dei guasti sono costantemente sottoposti a fortissime pressioni, sia dalla clientela insoddisfatta che dai propri superiori che spingono al raggiungimento di obiettivi legati a parametri aziendali che ai lavoratori paiono difficilmente riconducibili a politiche di miglioramento del servizio reso ai clienti; valga ad esempio quello relativo alle chiamate ripetute: l'operatore deve convincere il cliente a non richiamare più volte il servizio".

"La verifica sulle attività degli addetti, effettuata attraverso sistemi ai limiti di quanto prescrive la legge 300/70 sul controllo a distanza, sottopone a una fortissima e costante pressione psicologica, che unitamente allo scarso supporto di sistemi informativi inadeguati e una formazione carente, somministrata in maniera disorganica e sacrificata troppo spesso ad esigenze di "produttività", ai pressanti ritmi di lavoro, svolto quasi tutto "on line", alimentano condizioni di stress, spesso percepito anche da chi chiama il servizio, ormai non più sostenibile all'interno del reparto".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

call center Leggi tutto
18-1-2008 17:04

ricordo la mia prima chiamata al 190 (nel 1998): mi ha risposto una persona appena dopo il primo squillo: "Vodafone! Buonasera, come possiamo aiutarla?". Se ci ripenso mi sembra di averlo sognato. :? Leggi tutto
18-1-2008 17:01

... Ricordo i primi anni che Vodafone primeggiava in qualità del servizio dei call center proprio perchè doveva rivaleggiare con un monopolista statale di alta qualittà...adesso anche i call center Vodafone non sono più allo stesso livello ... eh certo che no: Vodafone ha svenduto quasi metà dei call Center (914 dipendenti, di... Leggi tutto
18-1-2008 16:55

{ice}
VIVA LE PRIVATIZZAZIONI Leggi tutto
18-1-2008 12:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics