L'Olpc praticamente in mutande

Spogliata e analizzata impietosamente, la creatura di Negroponte non ha più segreti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2008]

olpc

Diventerà sicuramente un must da quando ne è stata proposta la vendita anche nei paesi a economia non del tutto marginale e in USA sembra sia già ricercatissimo, non foss'altro per potersi vantare di possederlo; ma nel complesso è interessante solo per alcune soluzioni tecniche.

Dall'esame approfondito effettuato da Notebook Review appaiono luci e ombre; ma a voler essere sinceri, queste ultime sono assai più profonde e numerose rispetto alle prime.

Già si sapeva, ma la Cpu impiegata - un Geode 433 derivato dal progetto Cyrix - e il chipset Ensemble studiato per sfruttarla al meglio fanno il loro dovere e sicuramente danno il massimo; ma ormai siamo tutti abitati alle macchine di lusso e superveloci e andare al passo è quasi divenuto sinonimo di malfunzionamento.

E invece no, i limiti risiedono esclusivamente nell'architettura hardware, con appena quei 256 Mbyte di memoria che permettono di girare quasi dignitosamente al sistema operativo, e nella ridottissima capacità di conservazione dei dati, insaccati in appena 1 Gbyte di memoria flash.

Note positive invece dal monitor, in ogni condizione di luce; essendo un dual mode, passa automaticamente dal monocromatico in esterno al colore negli interni, con risoluzioni che vanno rispettivamente da 1200 x 900 pixel a 800 x 600, più che sufficienti per gli usi cui è destinato.

Positiva anche la presenza di uno slot per le secure digital, sicuramente indispensabili per aumentare la capacità di memorizzazione di una macchina che, nel complesso, sarebbe stata in linea con gli standard correnti solo quattro o cinque anni fa.

Oggi si presenta di una qualche utilità solo per scolari delle elementari e per i primi approcci con l'informatica, anche perché la macchina è robusta e sopporta i maltrattamenti, a cominciare dalla tastiera; ma cominciano a essere commercializzate altre soluzioni, più potenti e più vicine agli standard ai quali siamo abituati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{ice}
l'unica regola informatica....l'obsolescenza Leggi tutto
18-1-2008 12:03

Che non partecipi alla corsa folle nell'esasperazione dell'Hardware non è una novità, anzi secondo me un punto di forza. Ecco perché temo quando si parla dell'interesse di Microsoft. Certo un giga di storage è proprio pochino, per il resto secondo me no, basta ottimizzarlo al meglio.
17-1-2008 19:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1484 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics