Nella lotta alla pirateria gli USA sembrano più permissivi della Francia

Mentre la Recording Industry Association of America rifugge da un braccio di ferro con le potentissime associazioni dei consumatori, gli autori ed editori francesi pretendono il filtraggio del peer to peer e invocano maggiori sanzioni per i trasgressori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2008]

pirata

Indubbiamente "l'effetto Sarko" si fa ancora sentire, dopo il pubblico appoggio dato dal presidente francese alle major riguardo al problema del pirataggio delle opere protette.

Ne è la prova il discorso tenuto in occasione del Midem - il Mercato Internazionale della Musica - a Cannes, da Paul McGuinness, il manager degli U2 secondo cui i fornitori di accesso dovrebbero smetterla di attribuire ad altri le loro responsabilità e sospendere l'abbonamento a chi scarica contenuti col peer to peer.

"Anch'essi dovrebbero fare la loro parte nella protezione della musica" ha ribadito McGuinness lodando il risultato della "mission Olivenne"; "ciò costituirebbe un precedente eccezionale e un esempio che altri governi potrebbero seguire".

Sono posizioni del tutto allineate con quelle del Sindacato Nazionale degli Editori Fonografici (SNEP), che raccoglie la maggior parte delle major francesi e non fa che invocare maggiori e più pregnanti strumenti giuridici per costringere i fornitori di accesso a una collaborazione attiva nello scoprire e castigare i pirati, arrivando perfino a ipotizzare uno statuto vincolante per le aziende che vendano servizi sul web.

In sostanza, il sindacato degli editori pretenderebbe che si passasse subito alla linea dura imponendo la consegna e l'impiego di strumenti software ai clienti, per filtrare le reti di condivisione dei file; la possibilità legale risiederebbe in una norma esistente sin dal 2004, ma i fornitori di accesso ribattono che già forniscono gratuitamente agli abbonati un sistema di controllo parentale che permette indirettamente un filtraggio analogo a quello richiesto.

Inoltre gli editori pretenderebbero l'emanazione di un apposito decreto ministeriale, previsto dalla normativa del 2004, relativo alla conservazione dei dati degli utenti da parte dei fornitori di accesso e dai responsabili dei server P2P; sperano così di ottenerne l'agognata autorizzazione all'accesso per identificare i trasgressori.

Oltre oceano sembra invece che - almeno per ora - il filtraggio non venga considerato come il rimedio per tutti i mali; e mentre Comcast è alle prese con la giustizia perché accusato dai suoi clienti di aver tagliato la banda ci certe reti P2P tra cui BitTorrent, Verizon ha detto chiaro e tondo che non installerà mai una tecnologia del genere.

Il direttore della RIAA Cary Shermann, da parte sua afferma di non avere in cantiere richieste di modifica delle leggi vigenti sul copyright; favorevole al filtraggio in linea di principio, si è detto tuttavia consapevole del fatto che nessuno può imporlo ai fornitori di accesso.

"In Europa si ha un rapporto diverso con le limitazioni imposte per legge" ha detto commentando l'uscita di Paul McGuinness, "da noi sembra più appropriata la ricerca di un accordo economico, che preveda soltanto il taglio della banda disponibile; al riguardo, AT&T sta già sperimentando, ma sono scelte strategiche di mercato, che nulla hanno a che fare con una regolamentazione importa dall'alto".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics