Sony Ericsson passa a Windows Mobile

Il nuovo Xperia sarà il primo smartphone della joint venture ad abbandonare Symbian per adottare il sistema operativo di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2008]

Xperia X1

Anche Sony Ericsson, presentando al Mobile World Congress di Barcellona il proprio Xperia X1, si è unito ai sostenitori di Windows Mobile tradendo almeno in parte il sistema operativo Symbian che finora aveva adottato in esclusiva.

Il nuovo Xperia, che segnerà dunque l'inizio della collaborazione con Microsoft, sarà dotato di schermo touchscreen da tre pollici ma anche di uno slider con tastiera Qwerty, una fotocamera da 3.2 megapixel, radio Fm, Gps e supporto per tutti i tipi di connetività: Gsm, Edge, Hsdpa e Hsupa, senza dimenticare Wi-Fi e Usb.

Brian Arbogast, vice presidente della divisione mobile services di Microsoft, è molto felice della decisione di Sony Ericsson: "Siamo entusiasti della loro decisione di portare la loro esperienza su un dispositivo che gode di tutti i benefici di Windows Mobile".

Infine si può ricordare che non sembra plausibile prospettare l'abbandono totale si Symbian, che è tuttora il sistema operativo più diffuso sugli smartphone mentre Windows Mobile resta, distaccato, al secondo posto, pur guadagnando terreno; questo accordo potrebbe dargli una nuova spinta.

Xperia X1 sarà disponibile al grande pubblico entro la fine dell'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1502 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics