Le grandi intese sulla fusione Mediaset-Telecom

Lo scenario post-elettorale può portare a una fusione tra i due colossi. Ma sarebbe solo la fusione di due debolezze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2008]

Berlusconi vorrebbe comprare la Telecom?

Alcuni commentatori ipotizzano per il dopo-elezioni uno scenario in cui i problemi finanziari (tuttora aperti e non poco problematici) di Telecom Italia potrebbero essere risolti da una fusione con Mediaset, auspice un quadro politico, in cui se non un governissimo destra-sinistra, ci dovrebbe essere un clima più disteso tra il proprietario di Mediaset e i suoi avversari.

Per Berlusconi sarebbe un modo per aggirare il problema del conflitto di interessi, poiché Mediaset sarebbe minoritaria nel capitale Telecom, per dare uno sbocco e un futuro nella Tv via cellulare alle sue reti e per evitare che Telecom cada in mani straniere, cosa che non vuole nemmeno il centrosinistra.

Sarebbe la fine della "neutralità della Rete" in Italia: si avrebbe la convergenza del massimo produttore di contenuti multimediali con il quasi monopolista delle reti di telecomunicazioni.

Ma la fusione sarebbe anche una somma di debolezze: sia Telecom Italia sia Mediaset hanno il principale difetto di essere dei giganti in patria ma dei nanetti all'estero, avendo concentrato quasi tutto il fatturato sul mercato nazionale.

L'unica possibilità di fusione "rispettosa" potrebbe essere quella in cui Mediaset si restringe a una sola rete in chiaro e Telecom Italia perde il controllo diretto della Rete che, pur rimanendo di sua proprietà, avrà con un board indipendente di amministratori.

Peccato che Mediaset di restringersi non ne voglia sentire neanche parlare, mentre Bernabè per ora sfugge al nodo del board indipendente per la Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{andrea}
monopolio e liberta' Leggi tutto
19-2-2008 14:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2372 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics