Tutela della privacy, l'Europa si prepara alla sfida

Nasce il Groupe Article 29 e Alex Turk è chiamato a presiedere il nuovo ente che raggruppa le autority nazionali per la protezione dei dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2008]

turk

Alex Turk, responsabile della CNIL (Commission national de l'informatique et des libertés, l'organismo pubblico francese per la tutela della privacy) presiederà come previsto il G29, una specie di carrozzone che dovrebbe coordinare l'azione dei vari preposti nazionali in attesa del varo di una legislazione unica comunitaria.

Il mandato è biennale, ma il presidente stima occorrerà almeno il doppio del tempo prima di riuscire a creare un organismo nella pienezza della sua operatività e dei suoi poteri che occorrendo potrebbero anche essere repressivi. Infatti almeno per ora il G29 non dispone di potere sanzionatorio ma ha solo facoltà di avanzare proposte motivate su tutti gli aspetti della tutela dei dati personali e sensibili.

Il effetti, data la frammentarietà e la discordanza delle varie legislazioni nazionali, il cammino si presenta irto di difficoltà anche per la mancanza di collaborazione sia degli editori direttamente interessati sia per le resistenze sotterranee di alcuni governi accusati di mancanza di collaborazione, USA e Cina in testa.

Nel giugno prossimo si terrà a Roma una conferenza generale dei responsabili azionali della privacy che dovrà definire un comune modus operandi nonché la necessaria collaborazione tra i paesi aderenti al Trattato; in seguito si potrebbe pensare anche a un allargamento su scala mondiale alla ricerca di un accordo che oggi si presenta improbabile.

"Una specie di conferenza Kyoto sui dati sensibili" chiarisce Alex Turk, che tuttavia già ora si lamenta per la mancanza di finanziamenti adeguati; come del resto già succede a livello nazionale da parte dei vari respopnsabili della privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Daniele Vecchi}
Il Gruppo dei 29 esiste da anni! Leggi tutto
25-2-2008 08:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2505 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics