Il virus che ruba gli indirizzi email e li spedisce in Brasile

L'obiettivo è inviare email di phishing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2008]

Con la collaborazione di Panda Security, segnaliamo alcune delle novità nel malware apparso nelle ultime settimane. Phisher.BH è progettato per raccogliere in un file .txt denominato windowsupdate_inst.log tutti gli indirizzi di posta archiviati sul computer. In seguito, invia il file a un server FTP, ubicato in maniera fittizia in Brasile.

Da questo stesso server vengono spedite email che cercano di ricondurre gli utenti a false pagine web, correlate a servizi bancari o sistemi di pagamento in Internet, disegnate per realizzare attacchi di phishing.

Explorea.A è un trojan che ha l'obiettivo di realizzare numerosi cambiamenti nella configurazione del sistema, alcuni dei quali molto dannosi, che possono essere utili per successivi attacchi di altri esemplari di malware. Ad esempio, disabilita l'editor del Registro di Windows, nasconde file e cartelle ed è in grado di riavviare il sistema.

Yalove.A è un pericoloso worm che scarica altri tipi di malware sul Pc. Quando viene eseguito, realizza diverse copie di sé, denominandole ad esempio fuik.gif o mywork.exe. Inoltre, crea il file AUTORUN.INF e mostra, in maniera casuale, link che conducono a copie della pagina del motore di ricerca Google nella barra di Internet Explorer.

Inoltre, si connette ad alcuni domini, dai quali scarica una copia di se stesso e un'estensione; modifica il file hosts per impedire l'accesso ad una grande quantità di pagine web relative a prodotti per la sicurezza informatica che potrebbero essere installati sul sistema. Vieta l'esecuzione di strumenti di protezione e crea e modifica numerose entrate nel Registro di Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

{Ugo}
Come si fa a capire se si é infettati? I normali antivirus ci avvertono?
26-2-2008 09:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics