Google getta i cavi nell'oceano

Anche il colosso di Mountain View nel consorzio che poserà i nuovi cavi transoceanici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-02-2008]

google cavo sottomarino

Il traffico web è in continuo e vertiginoso aumento soprattutto lungo le dorsali principali che reggono anche l'economia globale. In tal senso un nodo cruciale è la comunicazione transcontinentale tra Nord America e il sudest asiatico con colossi quali Cina, India e Giappone, su cui si concentra buona parte del business mondiale.

Ecco perchè non solo compagnie tradizionalmente del settore ma anche altre grosse multinazionali sono interessate a garantire una valida connettività che si traduce nella possibilità di poter fare affari. In questa ottica dunque si inserisce la scelta del colosso di Mountain View.

Google ha infatti sicuramente tutto da guadagnare da una rinnovata capacità di comunicazione transpacifica secondo una equazione che può essere letta come "più connessione più potenziali guadagni". Così si spiega la scelta di Google di inserirsi nel consorzio, che vede tra le altre la partecipazione di NEC, Tyco Telecommunications e di un gruppo di TelCo asiatiche, per la posa di Unity, un nuovo cavo transpacifico che attraverso 10.000 Km connetterà Los Angeles e la West Coast nord americana al Giappone nei pressi di Tokyo.

L'operazione, che dovrebbe avere un costo di circa 300 milioni di dollari, prevede il raggiungimento della operatività della nuova connessione per il 2010, con la prospettiva di garantire sin da subito l'ampliamento del 20% della banda disponibile.

C'è poi un possibile ulteriore potenziale che Google indica sino a una banda di 7,58 TeraByte per secondo rispetto agli attuali 3,3 TB che stanno diventando sempre più una strettoia obbligata per ogni società costretta a fronteggiare l'aumento di domanda nelle comunicazioni transpacifiche, cresciute nel corso del solo biennio 2006/2007 di ben il 41%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1471 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics