Google getta i cavi nell'oceano

Anche il colosso di Mountain View nel consorzio che poserà i nuovi cavi transoceanici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-02-2008]

google cavo sottomarino

Il traffico web è in continuo e vertiginoso aumento soprattutto lungo le dorsali principali che reggono anche l'economia globale. In tal senso un nodo cruciale è la comunicazione transcontinentale tra Nord America e il sudest asiatico con colossi quali Cina, India e Giappone, su cui si concentra buona parte del business mondiale.

Ecco perchè non solo compagnie tradizionalmente del settore ma anche altre grosse multinazionali sono interessate a garantire una valida connettività che si traduce nella possibilità di poter fare affari. In questa ottica dunque si inserisce la scelta del colosso di Mountain View.

Google ha infatti sicuramente tutto da guadagnare da una rinnovata capacità di comunicazione transpacifica secondo una equazione che può essere letta come "più connessione più potenziali guadagni". Così si spiega la scelta di Google di inserirsi nel consorzio, che vede tra le altre la partecipazione di NEC, Tyco Telecommunications e di un gruppo di TelCo asiatiche, per la posa di Unity, un nuovo cavo transpacifico che attraverso 10.000 Km connetterà Los Angeles e la West Coast nord americana al Giappone nei pressi di Tokyo.

L'operazione, che dovrebbe avere un costo di circa 300 milioni di dollari, prevede il raggiungimento della operatività della nuova connessione per il 2010, con la prospettiva di garantire sin da subito l'ampliamento del 20% della banda disponibile.

C'è poi un possibile ulteriore potenziale che Google indica sino a una banda di 7,58 TeraByte per secondo rispetto agli attuali 3,3 TB che stanno diventando sempre più una strettoia obbligata per ogni società costretta a fronteggiare l'aumento di domanda nelle comunicazioni transpacifiche, cresciute nel corso del solo biennio 2006/2007 di ben il 41%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics