La prima class action contro Telecom

Un'associazione di consumatori promuoverà la prima causa collettiva tutti gli utenti truffati dai dialer sui numeri 899, 708 e satellitari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2008]

Dal 29 giugno sarà possibile anche in Italia per le associazioni dei consumatori promuovere le cosidette "class action": le cause collettive contro le imprese da parte di utenti che si ritengono vittima di truffe, inadempimenti contrattuali, mancanza di trasparenza.

Non più consumatori isolati alle prese con colossi armati di potenti uffici legali, costretti a desistere per mancanza di soldi e di tempo per muoversi nella lentissima e farraginosa giustizia italiana, ma moltissimi consumatori alle prese con lo stesso problema.

La prima "class action" potrebbe coinvolgere teoricamente milioni di italiani: tutti quelli che, almeno una volta, hanno ricevuto una bolletta Telecom Italia con numerazioni speciali, costose, mai fatte dall'utente, tipo 899 o satellitari, ma frutto di dialer che si sono installati durante la navigazione in internet o, addirittura, nelle centrali telefoniche stesse ad opera di malintenzionati.

Questa class action sugli 899 è promossa da Altroconsumo: sul sito dell'associazione c'è un form che può essere compilato gratuitamente, anche da chi non fosse socio, per segnalare il proprio caso individuale; non ci sono tempi di prescrizione, quindi può essere successo anche prima del 2003.

L'associazione raccoglierà tutti questi casi e poi chiederà una soluzione extragiudiziale, cioè prima di fare causa a Telecom. Ma se non si dovesse arrivare a un accordo si passerebbe alla magistratura che, per la prima volta, tratterebbe un caso del genere.

Marco Pierani di Altroconsumo ha dichiarato a Zeus News: "In Telecom Italia, con Bernabè, sembra prevalere una linea più disponibile ai consumatori, tanto è vero che hanno accettato di pagare un'oblazione di più di 6 milioni di euro all'Agcom. Da giugno poi tutte le linee telefoniche saranno automaticamente disabilitate a queste numerazioni, salvo richiesta scritta. Il problema è che non si può considerare chiusa la "questione 899" che ha coinvolto milioni di persone se non si trova una soluzione equa anche per le vittime del passato."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Sarà per quello che la legge ha riservato la class action all'iniziativa delle associazioni dei consumatori (che da noi contano tanto quanto il due di picche)? Infatti troppo pericoloso sarebbe stato lasciare al singolo l'iniziativa giudiziaria alla quale gli altri consumatori avrebbero potuto accodarsi non nel giudizio ma negli... Leggi tutto
7-3-2008 12:50

{M.C.}
Forse andrebbe fatta contro Agcom e Ministero Leggi tutto
7-3-2008 08:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2097 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics