Il motore di ricerca "obiettore" che censura l'aborto

Un motore specializzato in letteratura medica censura le ricerche con la parola "aborto" per non perdere i finanziamenti statali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2008]

Il motore di ricerca che censura l'aborto

Popline, uno dei più noti siti di ricerca per la letteratura medica che riguarda la riproduzione, ha ultimamente iniziato delle pratiche di censura.

A essere colpite tutte quelle ricerche compiute usando la parola abortion (ossia aborto) come chiave: a partire dal mese di aprile, nessun risultato veniva più mostrato.

La spiegazione proposta a chi chiedeva chiarimenti è stata: "Visto che siamo un progetto finanziato dal governo federale, abbiamo deciso che era la cosa migliore per il momento".

Ciò perché l'amministrazione Bush, riportando in vita una pratica dell'era Reagan, nega i finanziamenti a quelle organizzazioni non governative che praticano l'aborto o che "attivamente promuovono l'aborto come metodo di pianificazione familiare in altre nazioni".

Nessun annuncio del cambiamento era stato fatto sul sito: la spiegazione è arrivata soltanto quando qualcuno, insospettito dalla mancanza di risultati, ha chiesto delucidazioni in prima persona.

Come ha fatto notare la direttrice della biblioteca del centro di ricerca sul cancro di Duarte, in California, qui la questione centrale non è l'aborto, ma la censura. Nascondere informazioni danneggia tanto i favorevoli quanto i contrari, così come l'ignoranza non è la soluzione a nulla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Forse a loro non interessa avere utilizzatori, ma finanziamenti statali. :x Leggi tutto
7-4-2008 18:29

Mi pare una cosa profondamente stupida vista la possibilità di effettuare ricerche altrove. E sarebbe d'uopo che la punizione arrivasse proprio in questo senso, con un sensibile calo di utilizzatori. Quando si capirà che in contesti simili la censura è solo becera ma inutile?
7-4-2008 15:01

Fosse un motore di ricerca per un certo tipo di ricerche o rivolto ad un certo tipo d utenti (es. ultra-integralisti (*) , bambini, ecc.) purché Qeusto sia chiaramente dichiarato agli utenti del motore di ricerca (*) però a dirla tutta un ultra-integralista, che forse dsarà anche ultra-anti abortista, potrebbe lui sì aver bisogno di... Leggi tutto
7-4-2008 10:29

{Giambattista}
Censura legale Leggi tutto
7-4-2008 08:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3689 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics