Intel inventa l'antifurto per portatili

Il produttore di chip sta elaborando un sistema per far sì che un portatile possa funzionare solo in presenza del proprietario e sia rintracciabile qualora venga rubato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2008]

Intel inventa l'antifurto per portatili

Con l'aumento delle vendite di computer portatili, aumenta parallelamente anche il numero di furti di questi spesso costosi sostituti del Pc tradizionale.

Per cercare di disincentivare questa pratica, che oltre al danno economico espone tutti i dati personali a occhi indiscreti, Intel sta elaborando una nuova tecnologia insieme a diverse altre compagnie tra cui Phoenix, Utimaco, McAfee, Lenovo e Fujitsu.

Si chiama Anti-Theft Technology (ossia Tecnologia AntiFurto, o Att) ed è pensata per andare oltre la semplice crittografia dei dati. Infatti chi ruba un portatile può sempre disfarsi del disco fisso e sostituirlo con un altro, visto che il resto del computer resta perfettamente funzionante.

Quando Att sarà implementata (non prima del prossimo anno) il laptop invece non potrà nemmeno avviarsi senza il consenso del proprietario. Non si sa ancora come funzionerà: c'è chi pensa a una soluzione basata su password, ma la verità è che al momento dobbiamo credere a Intel sulla parola, visto che l'azienda ha preferito non scendere nei dettagli.

In un prossimo futuro, inoltre, Intel prevede di aggiungere anche un sistema di tracciamento (magari via Gps) per consentire di ritrovare il portatile che altrimenti resterebbe comunque al di là delle possibilità di recupero del legittimo proprietario, la cui consolazione sarebbe ben magra sapendo che il ladro non potrà usarlo grazie ad Att.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

appunto, tutti completamente inutili. io penserei a una chiavetta tipo usb di microscopiche dimensioni da estrarre dal computer ogni volta che vogliamo spengerlo (perchè sennò si fa presto a dimenticarselo per abitudine inserito) e così certo n è facile accedere al portatile... e la stessa chiavetta potrebbe inibire il funzionamento... Leggi tutto
22-4-2008 14:03

Penso comunque che esistano tante forme di blocco hardware, basta pensare anche agli harware intrusion montati su molti Dell ad esempio. Anche software di tracciatura, il fatto interessante è che saranno uniti e probabilmente integrati nativamente nei laptop. Anche se lo si può sempre smontare e riutilizzare le singolo componenti
9-4-2008 22:55

{Adriano}
Esistono gia' soluzioni di questo tipo Leggi tutto
8-4-2008 09:54

{spenny}
anche se il sistema di Intel sarà hardware, io uso un antifurto con firmware password che ne impedisce l'utilizzo, da circa due anni http://www.orbicule.com/
8-4-2008 08:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6316 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics