Intel inventa l'antifurto per portatili

Il produttore di chip sta elaborando un sistema per far sì che un portatile possa funzionare solo in presenza del proprietario e sia rintracciabile qualora venga rubato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2008]

Intel inventa l'antifurto per portatili

Con l'aumento delle vendite di computer portatili, aumenta parallelamente anche il numero di furti di questi spesso costosi sostituti del Pc tradizionale.

Per cercare di disincentivare questa pratica, che oltre al danno economico espone tutti i dati personali a occhi indiscreti, Intel sta elaborando una nuova tecnologia insieme a diverse altre compagnie tra cui Phoenix, Utimaco, McAfee, Lenovo e Fujitsu.

Si chiama Anti-Theft Technology (ossia Tecnologia AntiFurto, o Att) ed è pensata per andare oltre la semplice crittografia dei dati. Infatti chi ruba un portatile può sempre disfarsi del disco fisso e sostituirlo con un altro, visto che il resto del computer resta perfettamente funzionante.

Quando Att sarà implementata (non prima del prossimo anno) il laptop invece non potrà nemmeno avviarsi senza il consenso del proprietario. Non si sa ancora come funzionerà: c'è chi pensa a una soluzione basata su password, ma la verità è che al momento dobbiamo credere a Intel sulla parola, visto che l'azienda ha preferito non scendere nei dettagli.

In un prossimo futuro, inoltre, Intel prevede di aggiungere anche un sistema di tracciamento (magari via Gps) per consentire di ritrovare il portatile che altrimenti resterebbe comunque al di là delle possibilità di recupero del legittimo proprietario, la cui consolazione sarebbe ben magra sapendo che il ladro non potrà usarlo grazie ad Att.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

appunto, tutti completamente inutili. io penserei a una chiavetta tipo usb di microscopiche dimensioni da estrarre dal computer ogni volta che vogliamo spengerlo (perchè sennò si fa presto a dimenticarselo per abitudine inserito) e così certo n è facile accedere al portatile... e la stessa chiavetta potrebbe inibire il funzionamento... Leggi tutto
22-4-2008 14:03

Penso comunque che esistano tante forme di blocco hardware, basta pensare anche agli harware intrusion montati su molti Dell ad esempio. Anche software di tracciatura, il fatto interessante è che saranno uniti e probabilmente integrati nativamente nei laptop. Anche se lo si può sempre smontare e riutilizzare le singolo componenti
9-4-2008 22:55

{Adriano}
Esistono gia' soluzioni di questo tipo Leggi tutto
8-4-2008 09:54

{spenny}
anche se il sistema di Intel sarà hardware, io uso un antifurto con firmware password che ne impedisce l'utilizzo, da circa due anni http://www.orbicule.com/
8-4-2008 08:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1017 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics