Microsoft: "Bill Gates straparla"

Windows 7 non uscirà prima del 2010, assicurano da Redmond, qualunque cosa abbia detto zio Bill.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2008]

Microsoft: Bill Gates straparla, Windows 7 2010

Prima sembra che Vista debba andarsene in pensione prima del previsto, considerata l'accoglienza tiepidina che ha ricevuto; poi Windows 7 viene dato per certo per il 2010.

Poi arriva Bill Gates il quale, vuoi perché tanto sta per lasciare la prima linea, vuoi perché si è lasciato scappare qualcosa diretto agli sviluppatori e non al grande pubblico, annuncia l'arrivo del successore di Vista per l'anno prossimo.

Ora Microsoft corregge il suo stesso signore e padrone: Windows 7 farà la sua comparsa tre anni dopo la distribuzione di Windows Vista al grande pubblico, vale a dire non prima del 30 gennaio 2010.

La spiegazione è quindi proprio che Bill Gates, parlando del 2009, si stava riferendo alle versioni di test che - è ovvio - usciranno prima di quella definitiva (sebbene ci sia chi dice che anche le edizioni etichettate come definitive siano in realtà delle "beta", per il numero di bug che contengono). In fondo zio Bill aveva detto: "l'anno prossimo o giù di lì". Cioè l'anno successivo.

Intanto, sembra sempre più intelligente la mossa di tenere in vita Windows Xp fino all'anno cruciale, visto che ai ritardi di Microsoft siamo un po' tutti abituati, e forse per questo l'annuncio di un anticipo aveva fatto sobbalzare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

nessun problema a tenere xp fino al 2010.. tra l'altro è stata prolungata la vendita di xp fino al 2010 se non erro ! :shock: segno premonitore?
25-4-2008 18:48

{ice}
solo marketing dietro queste dichiarazioni Leggi tutto
9-4-2008 11:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2795 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 marzo


web metrics