Il Braille che vibra

Realizzato in Giappone un telefonino che permette di riprodurre l'alfabeto Braille usando le vibrazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2008]

Il cellulare Braille che vibra

Un ex insegnante cieco, Sadao Hasegawa, insieme al professor Nobuyuki Sasaki dell'Università Tsukuba e ad alcuni altri sviluppatori, ha creato il primo telefonino Braille che vibra.

La particolarità di questo dispositivo è che, quando si seleziona un numero sulla tastiera, due terminali collegati a un ricevitore vibrano secondo una durata specifica per creare un messaggio. In tal modo, con sei tasti si possono rappresentare i sei punti che formano l'alfabeto Braille.

Così anche chi fatica a riconoscere con le dita i simboli Braille tradizionali avrà un modo per comunicare. Al momento l'apparecchio è relativamente ingombrante, ma i ricercatori stanno lavorando per miniaturizzare il tutto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Da persona che fa parte dell'universo ciechi ed ipovedenti, è senza dubbio l'invenzione più utile in senso assoluto, ma non tanto per i ciechi comuni. Oggi con le nuove tecnologie, i ciechi ormai hanno tutti la sintesi vocale, anche sul cellulare. Si detta un nome e non si deve comporre alcun numero telefonico. Così pure per gli SmS.... Leggi tutto
13-4-2008 09:02

Lo trovo uno strumento utile per permettere e agevolare l'uso del cellulare cioè di un importante mezzo di comunicazione anche ai non vedenti, non solo in caso di bisogno ma anche per diletto, per relazionarsi, per tenersi in contatto con i propri cari.
11-4-2008 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1032 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics