Il Braille che vibra

Realizzato in Giappone un telefonino che permette di riprodurre l'alfabeto Braille usando le vibrazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2008]

Il cellulare Braille che vibra

Un ex insegnante cieco, Sadao Hasegawa, insieme al professor Nobuyuki Sasaki dell'Università Tsukuba e ad alcuni altri sviluppatori, ha creato il primo telefonino Braille che vibra.

La particolarità di questo dispositivo è che, quando si seleziona un numero sulla tastiera, due terminali collegati a un ricevitore vibrano secondo una durata specifica per creare un messaggio. In tal modo, con sei tasti si possono rappresentare i sei punti che formano l'alfabeto Braille.

Così anche chi fatica a riconoscere con le dita i simboli Braille tradizionali avrà un modo per comunicare. Al momento l'apparecchio è relativamente ingombrante, ma i ricercatori stanno lavorando per miniaturizzare il tutto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Da persona che fa parte dell'universo ciechi ed ipovedenti, è senza dubbio l'invenzione più utile in senso assoluto, ma non tanto per i ciechi comuni. Oggi con le nuove tecnologie, i ciechi ormai hanno tutti la sintesi vocale, anche sul cellulare. Si detta un nome e non si deve comporre alcun numero telefonico. Così pure per gli SmS.... Leggi tutto
13-4-2008 09:02

Lo trovo uno strumento utile per permettere e agevolare l'uso del cellulare cioè di un importante mezzo di comunicazione anche ai non vedenti, non solo in caso di bisogno ma anche per diletto, per relazionarsi, per tenersi in contatto con i propri cari.
11-4-2008 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8763 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics