Zeus, il malware con l'Eula

Se acquisti quel trojan, devi sottostare a determinate condizioni dei creatori. Altrimenti chiamano... l'Antivirus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2008]

Zeus, il malware con l'Eula

Anche i creatori di malware hanno a cuore la tutela della proprietà intellettuale. In particolare, chi ha scritto il codice malevolo noto come Zeus (e che Symantec identifica come Infostealer.Banker.C) vi ha allegato una vera e propria licenza d'uso (o Eula: End User License Agreement).

Il cliente che ha acquistato Zeus non ha dunque alcun diritto di "distribuirlo con scopi commerciali non connessi alla vendita iniziale; esaminare il codice sorgente; usare il prodotto per controllare altre botnet; inviare il prodotto alle società produttrici di antivirus".

Non potendo poi sperare di ottenere alcuna tutela legale per ovvi motivi, i programmatori si sono attrezzati in maniera alternativa: spiegano infatti che chi contravviene agli accordi "perde ogni supporto tecnico" e inoltre "il codice binario del suo bot verrà immediatamente inviato alle società produttrici di antivirus".

Secondo Symantec, però, queste minacce non hanno avuto un grande effetto: il pacchetto Zeus viene liberamente scambiato all'interno dell'ambiente dei creatori di malware, senza che gli autori originari siano riusciti a fare alcunché.

Inutile specificare che il sito di informatica Zeus News non ha nulla a che vedere con questi signori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Alcuni anni fa (non so se ancora adesso) un'azienda torinese produceva un sistema di videosorveglianza chiamato Zeus, era praticamente un PC con Windows Server (mi sembra un 2000) ed una scheda di acquisizione dedicata per 4 o 8 telecamere; il prezzo era una cosa spropositata. Mi sono sempre chiesto se avessero adottato quel nome... Leggi tutto
30-4-2008 20:50

{utente anonimo}
I pirati di Zeus Leggi tutto
30-4-2008 17:03

Io invece tempo fa ne avevo visto una spettacolare.... Riguardava un'azienda di nome Zeus computer, che ha prodotto il pc + costoso del mondo!!!! :shock: Questo è il link
30-4-2008 14:42

acquistato al mercato nero dei trojan ;-) o se preferisci, scambiato, tradato, ecc. ... o magari semplicemente scaricato, chissa'. Leggi tutto
30-4-2008 12:13

Zeus?!? :? Dovremmo brevettare il nome ... uhm :-k dite che c'è un preuso di :) qualche millennio? p.s. Acquistato?!?! :shock: Leggi tutto
30-4-2008 09:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2832 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics