Il meglio dal forum "Dal processore al case"

A volte una nuova pila non basta. Alla ricerca dell'audio perduto. Invertire l'alimentazione dell'hard disk è male. Se al Pc non piace quel che ascolti. Asus 8800 Gts: Dual view impossibile? Prendere a calci il Pc: i vecchi sistemi non sbagliano mai. Una scheda video tira l'altra: orientarsi tra le offerte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2008]

prendere a calci il pc

A volte una nuova pila non basta
Cambiare la batteria tampone non rimette automaticamente a posto il BIOS: dopo il cambio è bene dare una controllata ai parametri.

Alla ricerca dell'audio perduto
Tutti i possibili motivi per cui il Pc, pur potendo, non emette suoni.

Invertire l'alimentazione dell'hard disk è male
Fortunatamente i produttori di hard disk hanno pensato anche a questo: basta rimuovere lo zener e l'hard disk riprendera' a funzionare, ma solo fino al prossimo maldestro inserimento.

Se al Pc non piace quel che ascolti
Si prende la liberta' di abbassarti l'audio, o di zittirlo del tutto: un problema che va dalla scheda audio alle casse.

Asus 8800 Gts: Dual view impossibile?
La doppia visualizzazione pare non funzionare su questo modello, se il secondo monitor e' una televisione.

Prendere a calci il Pc? I vecchi sistemi non sbagliano mai
Prendere a calci il computer risolve, e' vero: ma e' bene chiedersi perche'.

Una scheda video tira l'altra: orientarsi tra le offerte
Quando e' tempo di upgrade, e' difficile orientarsi fra le varie offerte di schede video: parliamo di ATI HD2600XT, Sapphire X1950GT, Nvidia 8600 GTS, Sapphire HD3850.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2254 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 maggio


web metrics