Google Street View nasconderà i volti

La privacy di chi è stato fotografato per strada verrà rispettata, anche se qualche viso potrebbe sempre sfuggire all'oscuramento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2008]

Google Street View nasconderà i volti

Google Street View (Vista Stradale), il servizio che consente di esplorare alcune città americane (e presto anche italiane, come Roma e Milano) è sicuramente curioso, probabilmente divertente, forse utile, certamente invadente.

Gli inviati del colosso di Mountain View si aggirano per le strade - peraltro non di nascosto, ma a bordo di mezzi recanti il logo di Google - fotografando quanto più possono: monumenti, casa, persone, auto. Le targhe saranno rese irriconoscibili, dicevano qualche tempo fa, e così pure i volti. Ora, Google ha iniziato a farlo.

La questione della privacy è sempre stata un problema per Street View, sia che a sollevarla fosse una sola famiglia sia che fosse il Pentagono, preoccupato per la segretezza delle installazioni militari. Ora che il servizio si sta estendendo, però, si rischia di trovarsi di fronte a gente sempre più preoccupata per essere stata immortalata e resa visibile in rete.

Lunghi anni di sviluppo hanno dunque portato a realizzare una tecnologia che permette di analizzare le fotografie, individuare i volti e metterli fuori fuoco, così che non siano più riconoscibili. Secondo John Hanke, direttore di Google Earth e Google Maps, il programma "sta facendo un buon lavoro" nell'identificare le facce, anche se "non è perfetto".

I test sono iniziati per le immagini prese nella zona di Manhattan, ma Hanke spera che presto si possa estendere l'uso di questo sisema a tutte le fotografie raccolte.

C'è sempre il rischio di falsi positivi - particolari del paesaggio che per qualche motivo vengono scambiati per volti e dunque oscurati - nonché la possibilità di farsi scappare qualche faccia vera.

Ciò potrebbe dare il via a un nuovo "gioco", sulla falsariga di quelli che richiamano diversi appassionati a gareggiare nella ricerca di posti interessanti o curiosi tramite Google Maps: la caccia al volto, per verificare se qualcuno sia riuscito a sfuggire al sofisticato algoritmo di oscuramento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1722 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics