L'Europa teme che Google Maps violi la privacy

Il Garante Europeo per la protezione dei dati pretende la collaborazione di Google per evitare ogni problemi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2008]

L'Europa teme che Google Maps violi la privacy

Le perplessità su Google Street View hanno destato l'interesse del Garante Europeo per la Protezione dei Dati, Peter Hustinx, il quale teme che "scattare fotografie dovunque creerà sicuramente qualche problema".

Non sembrano bastare, quindi, le rassicurazioni fatte da Google e l'inizio della sperimentazione del sistema di offuscamento dei volti: le auto con il logo della società e apparecchi fotografici individuate a Roma, Milano e in alcune città francesi hanno spinto il Garante a muoversi prima ancora che qualcuno possa protestare.

"Incoraggio Google a lavorare a stretto contatto con le autorità europee per la protezione dei dati", ha detto Hustinx, augurandosi che Google si adegui alle leggi e ai regolamenti delle nazioni europee, così come avverrà per il Canada quando il servizio verrà lanciato anche lì.

In realtà, già negli Stati Uniti si sono avute delle rimostranze da parte di alcuni: le foto possono essere rimosse se non gradite ai soggetti ritratti, ma questa possibilità sembra non essere sufficiente in Europa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Street View è sicuramente un prodotto molto interessante :-k; per certi versi mi piace molto :), per altri mi fa preoccupare :( facendomi porre delle serie domande su dove e come stiamo andando, su quanto stiamo cedendo della nostra libertà e privacy :?.... per ora prevalgono le preoccupazioni :incupito:.
29-8-2009 16:02

il punto è riuscire a farlo in automatico... non vorrai mica che si mettano a ritoccare a mano le foto di... tutto il mondo?
19-5-2008 23:24

Mi ricordo benissimo delle proteste che ci furono all'epoca negli States; sembra però che ora loro abbiano risolto (non so come) la questione. Il problema delle immagini di Street View riguarda la pubblicazione di immagini statiche panoramiche (a 360 gradi), per giunta localizzato solo in alcuni punti chiave delle città. E' assurdo però... Leggi tutto
19-5-2008 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2477 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics