Libri: Il Web sia con voi

Il rapporto fra Chiesa, fede e Internet è il tema del libro "Il Web sia con voi", edito da Mondadori, scritto da due appassionati del Web come Stefano Porro e Iginio Domanin, rispettivamente direttore e caporedattore cultura e spettacolo del portale Clarence.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2001]

I due giovani autori partono dall'assunto che la Chiesa Cattolica, per la natura stessa del Cristianesimo, un Dio che diventa Uomo, si incarna, da sempre, nella cultura degli uomini di ogni tempo e ha una sua logica missionaria e comunicazionale che la porta ad identificarsi con i media di ogni tempo.

Da Gesù che annunciava le sue Verità con Parabole, a Francesco d'Assisi che è stato il primo a scegliere il volgare per farsi capire anche dagli incolti, fino ai giorni nostri, in cui la Chiesa non ha disdegnato di servirsi di radio e Tv per trasmettere la Messa, con l'attuale pontificato di Papa Woityla tutto immerso nel mondo dei mass-media (Giubileo docet).

Sul rapporto della Chiesa con i media, che sta diventando quello egemone nella cultura del nostro tempo, Domanin e Porro prendono le mosse dal sito vatican.va , il sito ufficiale del Vaticano: è uno dei siti più ricchi e vasti come documentazione del Web, ma si rivela essere una biblioteca, il segno di una separazione dal resto del Web, anche di ispirazione religiosa, e non il luogo di una comunità virtuale.

Non così le esperienze di molti ordini religiosi, come altre nate spontaneamente, fuori dall' ufficialità: diventano luoghi in cui mailing list, chat e forum sono occasioni di crescita, direzione ed esercizio spirituale, luoghi verso cui orientare un "pellegrinaggio virtuale" diverso nelle modalità - ma non nella finalità ed intensità - da quelli che un tempo si facevano verso Roma o la Terra Santa.

Il libro è molto interessante perché fa cogliere tutte le potenzialità che il Web offre alla Chiesa di parlare agli uomini del nostro tempo, spesso distratti o lontani dal fatto religioso; nel contempo come il Web possa modificare e condizionare la natura stessa del messaggio religioso, rendendolo meno chiuso ed esclusivo, gerarchico e immutabile.

Ci si spinge addirittura a dichiarare simpatia per le teorie di Teilhard de Chardin, lo scienziato gesuita contrastato dal S. Uffizio, che prima del Vaticano II aveva cercato di attenuare il carattere trascendente di Dio con una teologia che si sposava alle teorie evoluzionistiche. Un'altra provocazione interessante di questo testo è l'indicare come indispensabile arrivare a costituire una Chiesa-comunità virtuale, che celebri sacramenti e liturgie on line.

Che il testo sia interessante ma anche non ortodosso, anzi , forse un pochino ereticale (per fortuna non ci sono più roghi ed inquisizioni), lo dimostra un recentissimo editoriale di "Civiltà Cattolica", che viene approvato dalla S. Sede, che sembra essere scritto per confutare le sue tesi più avanzate.

Nell'editoriale, in sintesi, si dice no a Internet quando diventa luogo di confusione fra le religioni; no alla confessione via e-mail; no a una Chiesa virtuale che non sia la comunità reale della parrocchia e della diocesi; no a un Web religioso che non faccia percepire la trascendenza della fede.

Non male per iniziare: questi giovani cybernauti sono riusciti a scomodare i custodi dell'ortodossia in un dibattito che, sicuramente, terrà banco nei prossimi anni e che per adesso continua in un sito ad hoc che gli autori hanno voluto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3987 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics