Come rubare 50.000 dollari un centesimo alla volta

Aprendo migliaia di account su Google Checkout e PayPal, c'è chi ha accumulato una piccola fortuna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2008]

Come rubare 50.000 dollari un centesimo alla volta

Quando si apre un account con servizi per il pagamento online del tipo di Google Checkout o PayPal, viene generalmente accreditata una piccola somma di denaro per essere sicuri che la carta di credito (o di debito) collegata all'account funzioni.

Si tratta di importi minimi, che vanno da pochi centesimi a un paio di dollari al massimo. La faccenda inizia però a diventare più interessante se il numero di account aperti è molto elevato: pochi centesimi, un dollaro o due, moltiplicati per migliaia di account, possono produrre una somma considerevole.

Con un ragionamento di questo tipo il californiano Michael Largent ha creato uno script che ha aperto per lui 58.000 account, permettendogli di accumulare in totale circa 50.000 dollari in diversi conti.

Chiaramente la quantità fuori dal comune di piccoli pagamenti ha insospettito la banca, che infatti ha chiesto spiegazioni; Largent ha risposto dicendo di non aver fatto niente di male, avendo rispettato le condizioni dei vari siti.

I soldi gli servivano per pagare i debiti e la policy di Google - ha affermato il californiano - non impedisce di registrare più account con più indirizzi e-mail. Ora a Mountain View staranno probabilmente pensando di rivedere i termini del servizio visto che solo a Google sono stati sottratti 8.000 dollari in questo modo.

Per ora Largent è libero su cauzione. Ciò che in realtà l'ha messo nei guai, comunque, non è la tecnica usata per accumulare il denaro ma l'aver fornito generalità false per gli account, usando persino nomi di personaggi dei cartoni animati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


Ho capito ma se una volta fai una verifica lo posso capire, cio che non capisco è perchè dopo la verifica tu vai tranquillo di usare paypal e ti ritrovi al punto 1, Pensi: ho sbagliato qualcosa, registra di nuovo, 1$. A me poi da buon fesso 4 volte. E poi mi sa che per ogni acquisto sotto i 100 euro ti fottono 1 euro, o sbaglio? Leggi tutto
8-6-2008 15:43

essì trovare 50 000 nomi di persone nn è mica faile... servono anche i personaggi della Walt Disney ... ahah :lol: nn ho ben chiaro come abbia fatto.. cmq sia deve fornire una carta di credito lui, come fai a sottrarre i soldi? i soldi vengono presi dalla carta che fornisce. forse in america c'e un bonus ad aprire un account paypal? ... Leggi tutto
6-6-2008 14:26

Probabilmente ha utilizzato programmi di affiliazione (tra cui quello di paypal), non questo sistema (o in aggiunta a esso).
4-6-2008 12:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2150 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics