Vai negli USA? Devi avvisare tre giorni prima

Per viaggiare verso gli Stati Uniti senza visto bisognerà inviare i propri dati personali alla Sicurezza Nazionale almeno 72 ore prima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2008]

Chi va negli Stati Uniti deve avvisare 72 ore prim

Viaggiare, quando la paura di attentati terroristici regna sovrana, può essere difficoltoso. Le autorizzazioni, le identificazioni, i dati personali da consegnare vanno moltiplicandosi di giorno in giorno, e il programma che permette di viaggiare senza visto è l'ultima vittima di questa corsa alla sicurezza.

Il Visa waiver program (che l'ambasciata americana traduce per noi italiani in Viaggio senza visto) è rivolto ai cittadini di alcuni specifici Paesi che vogliono trascorrere un periodo di tempo inferiore ai 90 giorni negli Stati Uniti, per affari o per turismo: chi corrisponde ai requisiti non ha bisogno di ottenere un visto per calcare il suolo statunitense.

Ottima cosa, procedure semplici utili per brevi viaggi turistici o visite-lampo legate al lavoro. Così bello che non poteva durare.

A partire dal 1° gennaio 2009, infatti, chi vorrà recarsi negli Stati Uniti senza visto dovrà consegnare le proprie informazioni personali al Dipartimento della Sicurezza Nazionale 72 ore prima del viaggio. L'Unione Europea era già perplessa e aveva espresso le proprie preoccupazioni quando gli Usa avevano proposto, un anno fa, di fare la stessa cosa ma appena 48 ore prima della partenza: non deve essere stata presa molto seriamente.

L'operazione potrà essere svolta via computer (non per niente il programma si chiama Electronic Travel Authorization - Autorizzazione di Viaggio Elettronica) o, per chi non possieda un Pc, tramite le agenzie di viaggio.

Le preoccupazioni sono le solite: la sicurezza dell'enorme database che raccoglierà tutti i dati personali (che cosa c'è di più attraente per un ladro di identità?), la lentezza delle procedure, la potenziale violazione della privacy di chiunque.

In più, tutto ciò creerà non pochi problemi a chi abbia necessità (lavorativa, per esempio) di fare un viaggio imprevisto e urgente negli Stati Uniti: dovrà comunque attendere tre giorni prima di partire e probabilmente rinuncerà, dato che per quando avrà ricevuto le autorizzazioni sarà già troppo tardi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Claudio Agostini}
Privacy? Per me, un finto problema Leggi tutto
4-6-2008 17:04

La nostra fonte e' affidabile. Il sito dell'Ambasciata evidentemente non e' aggiornato. Fai le tue ricerche e poi stabilisci se prestare credito anche tu agli articoli di Zeus News oppure no.
4-6-2008 11:40

{Doby51}
La fonte? Il sito dell'Ambasciata non lo riporta... Lavoro presso un tour operator e mi servirebbe l'informazione assolutamente certa!
4-6-2008 11:20

Utile per scoraggiare i terroristi ... last minute! :D Se uno ha motivi seri per viaggiare all'improvviso (es. lavorativo, come dice l'articolo. Ma anche di salute, o - ... spazio per genti scaramantici, per chi crede in tali cose.... - un lutto in famiglia) che fa?
3-6-2008 23:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2461 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics