Opera 9.50 è più sicuro e più veloce

Con protezione antimalware, migliori prestazioni e sincronizzazione dei segnalibri tramite Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2008]

Rilasciato Opera 9.50, più sicuro e veloce

Opera 9.50 è stato finalmente rilasciato e, come si era detto, tra le novità c'è la protezione antimalware basata sulla tecnologia di Haute Secure.

Non è però questa l'unica miglioria apparsa nel browser norvegese: oltre a un nuovo aspetto, è stata posta attenzione al miglioramento delle prestazioni e al supporto degli standard del Web. Se il test Acid2 viene superato senza problemi, Opera 9.50 ottiene anche un punteggio di 83/100 nel teste Acid3.

In questa versione fanno il proprio debutto alcune funzioni: Quick Find, per esempio, permette di risalire all'indirizzo di una pagine web già visitata digitando nella barra degli indirizzi alcune parole che erano presenti nella pagina stessa; Opera Link, poi, è una funzionalità da tempo attesa e desiderata da molti utenti che permette di salvare i propri segnalibri sul Web in modo da potervi accedere da qualunque sistema; la parte web di questa funzionalità è ancora in beta, per cui possiamo aspettarci sviluppi futuri.

Insieme alle novità, naturalmente, ci sono le funzioni amate dai fan del browser nordico che vanno dal recentemente introdotto Accesso rapido (che permette di raggruppare i siti visitati più di frequente in un'unica pagina) alle mouse gesture, all'efficiente gestore dei download (che consente di riprendere gli scaricamenti interrotti) fino ai widget e allo strumento antiphishing, ormai irrinunciabile.

Opera 9.50 è disponibile per Windows, Linux e Mac Os X in trenta lingue. Esistono anche altre versioni, solo in inglese o non in linea con quelle per i tre sistemi citati sopra, che girano su Qnx, Solaris, Os/2, FreeBsd e BeOs.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

caro ramon quante versioni conosci di firefox? la 1, la 2 e ora la 3.0 è uscita quante versioni di opera ci sono state? 9 chi è un vecchio utilizzatore ben sa che opera viene molto prima di firefox.. ancora c'era explorer 4.0 se nn erro... cmq sia di firefox neanche l ombra all'epoca. è firefox che ha preso da Opera e nn viceversa. ... Leggi tutto
25-6-2008 17:07

Non metto in dubbio il fatto che il team Opera sia molto capace, però qualche sospetto rimane; tra il 9.20 e il 9.50 c'è un'era geologica di differenza! In ogni caso, dopo averlo provato più a fondo ho notato che ancora permangono alcuni problemi; certi siti non vengono visualizzati correttamente e, inoltre, su uno di questi siti mi è... Leggi tutto
14-6-2008 17:17

Non ti sembra di esagerare un po'? Anche considerando le versioni del passato, io li considero uno dei migliori gruppi di programmer al mondo. Per non parlare del superlativo Opera Mini che gira sui cellulari. Leggi tutto
14-6-2008 10:20

Impressionante, ma ... Leggi tutto
14-6-2008 00:34

bello è bello, ma così tanto per fare una prima prova avevo bisogno di andare sul sito di BancaIntesa. Come si suol dire ho pestato subito una "mxxxx". In pratica a centro pagina c'è un oggetto che non viene per nulla riprodotto correttamente. e a quel punto mi sono limitato ad usare la funzione (bella per altro) integrata ad... Leggi tutto
13-6-2008 23:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2657 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics