Meno intercettazioni, ma senza esagerare

Saranno vietate le intercettazioni giudiziarie per reati con pene minori a dieci anni, tranne che per i reati di corruzione e di molestie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2008]

intercettazione

Alla fine il giro di vite che Berlusconi vuole dare all'uso delle intercettazioni da parte della magistratura si rivelerà equilibrato e non dannoso delle esigenze della giustizia.

Infatti, il disegno di legge che andrà all'esame del Parlamento (potrà essere ulteriormente modificato e non avrà valore retroattivo, cioè non riguarderà i processi in corso) vieta le intercettazioni, da parte della magistratura, solo per i reati minori, quelli che prevedono pene sotto i dieci anni di carcere.

Sono dunque esclusi dal disegno di legge (e quindi dal divieto di intercettazione), come già nella prima ipotesi del provvedimento, non solo i reati di mafia e terrorismo, ma anche l'omicidio e il sequestro di persona; quindi i giudici potranno ordinare intercettazioni quando sospettano questo genere di reato.

Inoltre, anche se prevedono pene sotto i dieci anni, sono esclusi dal divieto di intercettazione i reati contro la pubblica amministrazione, come corruzione e concussione: quindi cade il sospetto che questa misura possa essere utilizzata dalla "casta" dei politici per assicurarsi l'impunità: i giudici potranno continuare a intercettare per questo genere di reati.

Il reato di molestie ripetute, il cosidetto "stalking", che colpisce prevalentemente le donne e che viene spesso compiuto attraverso telefonate e Sms, è escluso dal divieto di intercettazioni. La decisione di utilizzare le intercettazioni dovrà essere assunta da un collegio di tre giudici e non da soltanto un giudice, e dovrà avere un limite temporale di tre mesi.

Molto meno accettabile è l'introduzione di pene detentive troppo pesanti per i giornalisti che violassero il divieto di pubblicazione delle intercettazioni: tre anni in luogo dei dieci giorni di carcere attuali, che però finora nessuno ha mai scontato.

Da rilevare la dichiarazione di Fiorello Cortiana, "padre" della legge contro il doping nello sport, che lamenta che il divieto di intercettazione per i cosidetti "reati sportivi" potrebbe rendere più difficile l'applicazione della legge antidoping.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Post Doppio x esasperata lentezza del forum... :?
18-6-2008 17:59

Già... Se un giornalista scrive sul giornale di una Rapina, sembra che la colpa della Rapina sia del giornalista, non di chi l'ha commessa... Già sentito, e letto, troppe volte questo tipo di ragionamento... :( Ovviamente se quel giornalista scrive di una rapina che non c'è stata, o accusando uno che non centra, dovrebbe renderne... Leggi tutto
18-6-2008 17:59

Ma che erano macellai l' hanno scoperto solo dopo, grazie alle intercettazioni. E l intercettazioni erano partite per una ipotesi di truffa . Leggi tutto
16-6-2008 23:42

Scrive Gomez: "Grazie alla pubblicazione indiscriminata delle intercettazioni sulla clinica di Milano, 800 persone stanno perdendo il posto di lavoro a fronte di (10 ? 20 ?) possibili criminali... pensateci un momento prima di sbattere il mostro in prima pagina (tra l'altro in questo modo si sospende di fatto la presunzione di... Leggi tutto
16-6-2008 18:31

in realtà anche questa questione (importantissima) mi sa di problema creato ad arte. In quanto, anche se le intercettazioni non fossero state pubblicate, l'eventuale sospensione da parte della Regione sarebbe intervenuta lo stesso al momento degli arresti dei signori in questione. Ma in realtà la clinica non sarebbe affatto da... Leggi tutto
16-6-2008 18:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5126 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics