Blocco di 899 e 892, se l'Italia fosse un Paese civile

Maghi, venditori di numeri del lotto e altri ciarlatani ringraziano il Tar.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2008]

E' nota la decisione del TAR Lazio che ha sospeso il blocco di 892, 899 e altri numeri per servizi telefonici "a valore aggiunto".

Da qualche anno in Italia si assiste a un inutile gioco delle parti, che non porta da nessuna parte, tra Ministero delle Comunicazioni, Authority e rappresentanti dei consumatori. In origine e' stato varato un codice di autoregolamentazione dall'ex ministro Gasparri, ma le truffe sono continuate.

Poi e' stata l'AGCOM a voler limitare le pubblicita' televisive dei ciarlatani alle ore notturne, ma non se n'e' fatto nulla: tant'e' vero che ancora adesso, nella totale indifferenza delle associazioni dei consumatori, maghi e veggenti trasmettono a tutte le ore del giorno e della notte, nonostante una sentenza contraria del Consiglio di Stato.

Infine e' stata la volta dell'Antitrust, che sarebbe dovuta essere una svolta, con il recente stop dei "servizi" a sovrapprezzo, ma a sua volta e' stata stoppata dal TAR.

Se l'Italia fosse un Paese civile, sarebbe sufficiente vietare le pubblicita' dei ciarlatani, anziche' avvalorarle con provvedimenti inapplicabili. E' questa l'opinione di Telefono Antiplagio e ci sentiamo di condividerla,

Forse l'Antitrust ritiene che, dopo il blocco di 899 e 892, i truffatori non possano truffare con diverse numerazioni o altri pagamenti? Forse le associazioni dei consumatori pensano che i ciarlatani e coloro che li spalleggiano si fermino di fronte a una sterile class action? Forse il Ministero delle Comunicazioni e' convinto che le compagnie telefoniche interessate vigilino su se stesse?

La realta' e' che gli editori che danno spazio ai venditori di fumo guadagnano tantissimo e un'eventuale sanzione non li preoccupa. Il mercimonio di venditori di numeri del lotto e maghi e' talmente radicato nel nostro Paese che per sradicarlo sarebbe necessario un atto di coraggio, atto che non puo' essere richiesto a un legislatore biscazziere, ma che dalle Authority deve essere preteso.

Se non si va in questa direzione, vuol dire che il problema e' poco conosciuto e che e' meglio lasciar perdere e continuare a osservare lo scempio e il danno di una piaga sociale che non ha nulla da invidiare all'usura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

se ci pensate bene perche il governo deve debellare queste cose?? perche la gente scarica le colpe sempre agli stessi?? che il governo è il primo a causare danni si sà ma la questione è perche io governo devo aiutare te che di TUA spontanea libertà hai chiamato quei numeri!! non te l'ha detto nessuno di farlo!! se nessuno li chiama... Leggi tutto
18-6-2008 13:41

Se (e sottolineo "SE"...) Leggi tutto
18-6-2008 10:53

Il punto è perché mischiare (veri) servizi ipubblica utilità con cartomanti, astrologia, scaricamento di suonerie di cellulari, ecc. ecc.? In teoria la separazione c'era già stata all'epoca dello scandalo (reso famoso da Beppe Grillo) dei 166 . Si aveva disabilitato di default i prefissi 166 e trasferito i servizi di pubblica utilità... Leggi tutto
18-6-2008 09:55

Non tantissimo, in realtà. Non sono quelli i clienti più incidenti, anche per i prodotti editoriali di basso profilo dove possono trovare più spazio. Però sono una presenza costante, uno zoccolo duro che ti da un'entrata fissa e che contribuisce a fare numero. C'è anche da dire che un prodotto editoriale che da spazio a maghi, lotterie e... Leggi tutto
18-6-2008 00:22

E quando gli 899 vengono utilizzati per servizi di pubblica utilità che dovrebbero essere invece completamente gratuiti?
18-6-2008 00:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1813 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics