Microsoft porta Windows sui navigatori satellitari

Windows Embedded NavReady 2009 promette di sostituire i sistemi proprietari e di controllare autoradio, telefonino e Gps con un'unica soluzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2008]

Microsoft porta Windows sui navigatori satellitari

I vecchi slogan non muoiono mai: prima di Your potential. Our passion, il motto di Microsoft era Dove vuoi andare oggi?. Se non fosse già stato usato, sarebbe perfetto per la presentazione di Windows Embedded NavReady 2009, il sistema operativo sviluppato a Redmond per i Pnd.

Pnd è l'ennesimo acronimo cui probabilmente bisognerà abituarsi e sta per Portable navigation devices, ossia tutti quei dispositivi che integrano un ricevitore Gps e un software adatto per gestire gli spostamenti: visto il diffondersi del Gps nelle apparecchiature più disparate, telefonini in primis, la definizione di navigatore è infatti ormai un po' stretta.

Scopo di NavReady è aggiungere funzionalità ai Pnd, integrandoli con i servizi Web (infatti supporta Live Search e Live Search Maps per trovare i punti d'interesse) e permettendo loro di connettersi con i cellulari dotati di Bluetooth.

Inoltre, grazie ai servizi Msn Direct (che dunque subiranno le trasformazioni di cui si parlava qualche tempo fa), si potranno ricevere informazioni utili come il prezzo della benzina nelle stazioni più vicine, spiega Microsoft. Ancora, si potrà anche connettere il Pnd al laptop dotato di Windows Vista per usarlo come display secondario, accedendo ai dati conservati sul Pc senza nemmeno accenderlo: è la funzionalità SideShow.

La base su cui Windows Embedded NavReady 2009 è stato costruito è Windows Embedded CE 5.0, che già viene utilizzato da alcuni produttori di sistemi di navigazione come sistema cui aggiungere un'interfaccia grafica proprietaria. NavReady, invece, permetterebbe di affidarsi in toto alla soluzione di Microsoft senza la necessità di sviluppare software in proprio: Mio Technology, per esempio, ha già annunciato che intende utilizzare NavReady nella prossima generazione di navigatori.

Tramite Bluetooth, inoltre, sarà possibile controllare le funzionalità multimediali delle automobili equipaggiate con lo stesso protocollo direttamente da un unico dispositivo, così come gestire le chiamate del cellulare. In pratica si avrà qualcosa di simile a un unico pannello di controllo dal quale gestire le varie periferiche. D'altra parte, in questa direzione Microsoft ha già mosso più di qualche passo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

vuoi mettere avere sul volante accanto al volume dell'autoradio i fatidici tre tasti contr-alt-del ? 8)
18-6-2008 11:47

Una macchina basata su windows??? Non c'è il rischio che in fase di sorpasso in autostrada mi si blocchi tutto e il quadro comandi inizi a mostrare la celebre schermata blu? :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
18-6-2008 10:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2095 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics