Microsoft porta Windows sui navigatori satellitari

Windows Embedded NavReady 2009 promette di sostituire i sistemi proprietari e di controllare autoradio, telefonino e Gps con un'unica soluzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2008]

Microsoft porta Windows sui navigatori satellitari

I vecchi slogan non muoiono mai: prima di Your potential. Our passion, il motto di Microsoft era Dove vuoi andare oggi?. Se non fosse già stato usato, sarebbe perfetto per la presentazione di Windows Embedded NavReady 2009, il sistema operativo sviluppato a Redmond per i Pnd.

Pnd è l'ennesimo acronimo cui probabilmente bisognerà abituarsi e sta per Portable navigation devices, ossia tutti quei dispositivi che integrano un ricevitore Gps e un software adatto per gestire gli spostamenti: visto il diffondersi del Gps nelle apparecchiature più disparate, telefonini in primis, la definizione di navigatore è infatti ormai un po' stretta.

Scopo di NavReady è aggiungere funzionalità ai Pnd, integrandoli con i servizi Web (infatti supporta Live Search e Live Search Maps per trovare i punti d'interesse) e permettendo loro di connettersi con i cellulari dotati di Bluetooth.

Inoltre, grazie ai servizi Msn Direct (che dunque subiranno le trasformazioni di cui si parlava qualche tempo fa), si potranno ricevere informazioni utili come il prezzo della benzina nelle stazioni più vicine, spiega Microsoft. Ancora, si potrà anche connettere il Pnd al laptop dotato di Windows Vista per usarlo come display secondario, accedendo ai dati conservati sul Pc senza nemmeno accenderlo: è la funzionalità SideShow.

La base su cui Windows Embedded NavReady 2009 è stato costruito è Windows Embedded CE 5.0, che già viene utilizzato da alcuni produttori di sistemi di navigazione come sistema cui aggiungere un'interfaccia grafica proprietaria. NavReady, invece, permetterebbe di affidarsi in toto alla soluzione di Microsoft senza la necessità di sviluppare software in proprio: Mio Technology, per esempio, ha già annunciato che intende utilizzare NavReady nella prossima generazione di navigatori.

Tramite Bluetooth, inoltre, sarà possibile controllare le funzionalità multimediali delle automobili equipaggiate con lo stesso protocollo direttamente da un unico dispositivo, così come gestire le chiamate del cellulare. In pratica si avrà qualcosa di simile a un unico pannello di controllo dal quale gestire le varie periferiche. D'altra parte, in questa direzione Microsoft ha già mosso più di qualche passo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

vuoi mettere avere sul volante accanto al volume dell'autoradio i fatidici tre tasti contr-alt-del ? 8)
18-6-2008 11:47

Una macchina basata su windows??? Non c'è il rischio che in fase di sorpasso in autostrada mi si blocchi tutto e il quadro comandi inizi a mostrare la celebre schermata blu? :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
18-6-2008 10:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2270 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics