Sarkozy disconnette dal web i pirati francesi

Misure drastiche per gli utenti P2P d'oltralpe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2008]

p2p

Potranno addirittura perdere la connettività alla rete gli utenti francesi che - che dal 1 gennaio 2009 - saranno colti a violare il diritto d'autore. Sebbene l'Europa abbia espresso parere contrario, la "dottrina Sarkozy" è stata adottata dal governo francese.

La proposta di legge in realtà era già nell'aria nelle scorse settimane, ma adesso c'è la certezza che il Governo francese intenda trasmettere al Senato questa misura draconiana.

Il presidente Nicolas Sarkozy ha affermato che "non c'è alcuna ragione perchè Internet sia una zona di non-diritto" ed è il primo sostenitore della proposta di legge. Quest'ultima, denominata "Creazione e Internet", sancisce gli accordi firmati da organismi del mondo del cinema, della musica e dei provider di accesso a Internet lo scorso 23 novembre.

Una normativa di questo genere, secondo alcune stime, porterebbe a una riduzione del traffico illegale addirittura dell'80%. Secondo gli oppositori, questa misura sarebbe una vera e propria "militarizzazione" del conflitto tra utenti e case discocinematografiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sarcozzi ha deciso di chiudere anche tutte le porte USB? giusto per sapere ... ormai con una chiave USB da 8, 16Gb scambi piu' dati in 15 minuti che in un mese di DSL, che ormai tra filtri e intasamenti, sono sempre peggio. Ma ai tempi dei nastri come facevano a copiarsi la musica o i film?
20-6-2008 20:57

Non riesco a capire il tuo intervento: che centra la Cina? Sostieni che sia un buon modello da seguire? Oppure cattivo? La censura di stato cinese è vergognosa, e il fatto che sia fatta dallo stato e non per difendere gli interessi privati di qualcuno, come da noi, non ne diminuisce molto la gravità, infatti è ben maggiore di quella che... Leggi tutto
20-6-2008 18:28

{faustino}
Prevedo una IMITAZIONE di DiPietroVeltronì Leggi tutto
20-6-2008 16:22

L'esempio con la benzina non lo trovo edeguato. Oggi come oggi la macchina è diventato un bene primario. Ma allo stesso tempo si tende a comprare la macchina di cilindrata piccola, o mettendo l'impianto a gas a ddirittura sulle macchine appena comprate. Sicuro è solo la morte. :D Rinunciare all'adsl no, ma di sicuro non ci sarà +... Leggi tutto
20-6-2008 11:55

tassa su cd/dvd Leggi tutto
20-6-2008 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2363 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics