Un telecomando facciale

Anziché premere i tasti di un telecomando per fermare e ripetere una porzione di filmato che non si è compresa, in futuro basterà assumere un'espressione basita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2008]

Un telecomando facciale

Se un insegnante quantomeno accettabile nota che il gruppo di studenti che gli siede di fronte ha un'espressione vacua mentre un fiume di parole li investe, generalmente rallenta il flusso delle informazioni e ripete i concetti, sperando che qualcosa riesca a farsi largo tra gli strati di tenebra e infilarsi nelle teste dell'uditorio.

Se però è un robot o un video registrato a far la parte del docente, il vuoto dipinto sulle facce dei discenti non potrà far nulla per fermare il torrente in piena di concetti, cosicché le parti più difficili della lezione non verranno capite.

Partendo da questo problema Jacob Whitehill, della San Diego's Jacob School of Engineering, sta sviluppando un software di riconoscimento dei movimenti del volto che renda i robot degli insegnanti più efficaci.

Nel test pilota condotto sono state analizzate le espressioni di 8 persone: è stato notato che se la lezione diventava più difficile i soggetti battevano meno le palpebre, per esempio.

La raccolta di queste informazioni ha permesso di progettare un primo prototipo di programma che, in base all'espressione sui volti di chi ascolta, aggiusta la velocità del video, rallentandolo o fermandolo quando si accorge che non viene più seguito.

La difficoltà principale in questo progetto sta nel fatto che i movimenti del volto compiuti quando una lezione si fa più difficile variano di molto da persona a persona: diventa dunque complicato realizzare un modello.

Lo scopo ultimo degli esperimenti è riuscire a rendere il più naturale possibile l'interazione tra robot ed esseri umani. Oppure fermare la pubblicità in televisione finché lo spettatore non se la sorbisce attentamente fino all'ultimo fotogramma, chissà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1032 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics