L'ultraportatile di Fujitsu Siemens

L'Amilo Mini Ui 3520 presentato all'Ifa, con un peso inferiore al chilogrammo e un prezzo abbordabile, getta il guanto di sfida all'Eee Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2008]

Amilo Mini Ui 3520

E' in pieno svolgimento l'Ifa (Internationale Funkausstellung), la più importante fiera europea dedicata all'elettronica di consumo, è appena terminata. Tra le infinite novità, anche nel campo dei netbook (o mininotebook), l'Amilo Mini Ui 3520 di Fujitsu-Siemens.

L'apparecchio esposto nella versione base sembra leggermente sovradimensionato anche se è dotato di un equipaggiamento standard consistente in uno schermo di 8,9 pollici (1024x600 pixel) con all'interno un chip Atom N270 che gira a 1,6 GHz; il sistema operativo sarà soltanto Windows Xp.

Probabilmente il futuro riserva un monitor da 10 pollici e magari una dotazione hardware più ricca; quella attuale è comunque degna di rispetto per un ultraportatile, visto che comprende due porte Usb, webcam da 1,3 megapixel, connessione di rete e Vga, Bluetooth e Wi-Fi; degna di nota anche la porta ExpressCard a cui è possibile connettere per esempio un modem 3g.

Le dolenti note riguardano il disco rigido, di 60 Gbyte ma particolarmente lento: si parla infatti di appena 3600 Rpm. Anche se probabilmente avrà il vantaggio di scaldare poco, le performance saranno minori. Per quanto riguarda il peso, con il set di 4 batterie (da 4800 mAh) si arriva a sfiorare il chilogrammo.

C'è poi la possibilità di variare la colorazione della copertura, in quanto ne viene fornito un set completo; magari da abbinare all'umore per i maschietti o da intonare all'abito per il gentil sesso.

Il prezzo è di tutto rispetto: dovrebbe essere di 399 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Verissimo. Quando l'Olpc era ancora vaporware, c'era gente che sbavava all'idea del "portatile da 100 dollari". Nonostante i dollari siano diventati 299 (e in Italia si siano trasformati in 299 euro), Asus ha avuto il "merito" aver annusato per prima questa voglia di Pc poco potente ma anche poco costoso. Se poi... Leggi tutto
1-9-2008 20:17

In realtà il primo era l'OLPC di Negroponte, è vero però che l'EEE PC ha inventato la nicchia di mercato, non rivolgendosi agli studenti dei paesi poveri ma ai fighetti di ogni età Anche l'Acer One è da accher uffa! Sto appunto accingendomi ad espandere la memoria per farci stare un Xp volante. Forse ci vuole solo un po' più di... Leggi tutto
1-9-2008 20:10

L'Eee Pc viene preso da tutti come paragone perche' ha inventato un mercato... Ovvio che hai perfettamente ragione se ti riferisci al primo modello sfornato da Asus. Ma dopo sono seguiti letteralmente decine di altri Eee Pc. L'Eee Pc inoltre viene visto come un oggetto "da hacker": c'è chi ci installa qualsiasi sistema... Leggi tutto
1-9-2008 20:05

Ormai la fetta maggiore del mercato dei portatili riguarda il subnotebook (che poi anche qui bisognerebbe finalmente trovare uno standard per la definizione giusta di questa categoria). A me sembra evidente una cosa: l'EEE PC viene preso da tutti come paragone ma sicuramente non è il migliore in giro. Ce ne sono di più potenti, di meno... Leggi tutto
1-9-2008 19:32

ancora non ho messo mani sui eepc ma io ho un flybook e penso che non esista pc migliore di quello che ho, so che sono molto limitati come pc spero che questo mercato non si allarghi troppo perche la gente non capisce che se acquisti un pc a 200 euro quando lo porti a riparare ti costa piu del portatile... quindi arriveremo a consumare... Leggi tutto
1-9-2008 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2872 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics