Cd anticopia, la farsa continua

Ci prova pure Michael Jackson, ma anche a lui è andata buca alla grande. La Sony, per la quale il cantante cangiante ha inciso il suo nuovo singolo 'You Rock My World', ha infatti protetto le copie promozionali del disco con il sistema key2audio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2001]

La cosa più comica è che la protezione è stata introdotta dopo che il singolo aveva già cominciato a circolare su Internet dopo essere stato trasmesso alla radio.

Pronto? C'è nessuno in casa?

Dovrebbe essere chiaro persino all'intelligenza evidentemente limitata di un discografico che distribuire copie protette di un disco dopo che ne è stata distribuita anche una sola senza protezione è del tutto inutile. Basta quella singola copia, duplicata e ridistribuita via Internet infinite volte senza perdita di qualità, per rendere totalmente superflua ogni successiva protezione. Ormai la frittata è fatta. E' un po' come dire "Tesoro, sono incinta, mettiti il preservativo".

Comunque la Sony, bontà sua, ha precisato a BBC Music Online che la protezione anticopia è limitata alle edizioni promozionali del singolo, quelle destinate alle stazioni radio. Il disco che troveremo in negozio non sarà protetto.

A parte la sua indubbia ilarità, l'episodio ha dimostrato chiaramente che esiste, ed esisterà sempre, una falla fondamentale in ogni sistema anticopia musicale: la trasmissione radio. Se un disco, anche il più straprotetto, viene messo in onda, chiunque riceva il segnale può farsene una copia totalmente priva di protezione, che poi può fare il giro del mondo via Internet. Semplice, pratico, elegante.

Certamente la qualità audio di una registrazione presa dalla radio non è quella del CD originale. Ma parliamoci francamente: a chi interessa? La maggior parte della gente ascolta la musica su un walkman, le cui misere cuffiette deturpano comunque l'audio originale, o comunque ascolta musica in ambienti rumorosi (in auto, in treno, in metropolitana o per strada, ad esempio). Per cui la qualità va a farsi benedire in ogni caso.

Allora, signori discografici, quando ci vogliamo svegliare?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3318 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics