Telecom si arruffiana i blogger ma ancora non risponde alle email

L'ex monopolista tenta di accattivarsi il pubblico dei blogger più influenti. Ma sarebbe meglio istituire una bella email per i reclami e soprattutto prendere l'abitudine di rispondere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2008]

telefono telecom email blogger blogfest

Carlo Fornaro, uno degli addetti alle pubbliche relazioni più esperti d'Italia, lo aveva preannunciato già all'inizio del suo arrivo in Telecom Italia (che poi era un ritorno, visto che aveva mosso i suoi primi passi mella primissima Tim e prima ancora in Sip): "Assumerò qualche ragazzo esperto del mondo dei blog" aveva dichiato nella sua prima intervista a Prima Comunicazione.

Fornaro insomma ha capito che la blogsfera è sempre più determinante nella formazione dell'opinione pubblica, specie quella dei consumatori più evoluti del mondo dell'ICT che sono quelli che più dovrebbero interessare Telecom Italia che, nonostante tutti i problemi, è uno dei soggetti più importanti di quel mondo in Italia e non solo.

Fornaro ha detto e lo ha fatto, sponsorizzando l'ultima Blogfest a Riva del Garda e facendo intervistare il suo capo Bernabè da 20 blogger famosi.

Sui limiti dell'incontro ha scritto molto bene Massimo Mantellini che, oltre, ad essere uno dei blogger storici del nostro Paese è uno dei conoscitori più fini dell'ambiente.

A monte di ogni considerazione c'è ne è una molto banale: invece di cercare di fare i ruffiani con i blogger, sarebbe più simpatico che venisse istituita, finalmente, una banalissima casella di posta elettronica per i reclami.

Il massimo sarebbe se i vari dirigenti Telecom, sul territorio e in direzione generale, prendessero l'abitudine di rispondere a qualche reclamo, ogni tanto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{luciano}
esiste il sito dove registrarsi e mandare anche le Leggi tutto
17-9-2008 14:27

{M.C.}
La domanda rimasta senza risposta Leggi tutto
17-9-2008 12:08

E qual è questo sito, caro Luciani? Leggi tutto
17-9-2008 12:04

sono perfettamente d'accordo. Le grandi società si nascondono dietro la tecnica delle risponderie automatiche oppure del call center dove 7 volte su 10 non trovi mai la persona che ti risolva il problema ( a me è capitato qualche giono fa per disattivare l'opzione dei msg gratuiti). Se ti va bene parlano italiano corretto mentre se ti... Leggi tutto
17-9-2008 09:41

{M.C.}
Non rispondono nemmeno alle associazioni. Leggi tutto
17-9-2008 09:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4224 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics