"Sono un Pc": gli spot di Microsoft per contrastare Apple

Un Pc è versatile, simpatico, informale: ben lontano dallo stereotipo che quegli invidiosi di Apple vorrebbero diffondere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2008]

I'm a Pc Microsoft spot Apple Mac Spacey Longoria

Quasi non c'è stato il tempo di pensionare il duo comico Seinfeld-Gates e già è partita la seconda ondata degli spot di Microsoft, ideati per fare sapere al mondo quanto sia bello avere un computer con Windows, ovunque ci si trovi.

Il bersaglio diretto della campagna ora è Apple, che nelle proprie pubblicità non ha mai risparmiato attacchi e frecciatine ai rivali di Redmond.

Lo spot inizia giocando sul messaggio di Apple "I'm a Pc" ma definendolo uno stereotipo: se a Cupertino sono convinti che un Pc non serva praticamente a niente se non a lavorare (al contrario della versatilità propria di un Mac), Microsoft si mette d'impegno per dimostrare il contrario.

Il riferimento è alla campagna "Get a Mac", in cui l'umorista americano John Hodgman impersonava il Pc (un uomo vestito formalmente, ingessato, preoccupato solo del proprio lavoro e che... si blocca spesso) e l'attore Justin Long un Mac (vestito casual, simpatico, accattivante, ed evidentemente in grado di superare il collega in ogni situazione).

Long appariva dicendo "Hello, I'm a Mac...", mentre Hodgman esordiva con un "...And I'm a Pc". Il succo della campagna stava nello slogan: "Prendete un Mac. Fa quello che fa un PC, solo meglio".

Microsoft mette in campo la parodia del personaggio di Hodgman accompagnandola con persone note (tra cui l'onnipresente Bill Gates, ma ci sono anche Kevin Spacey ed Eva Longoria) e comuni, tutte impegnate a dire "Sono un Pc" e a mostrare i diversi ambienti, luoghi e situazioni in cui vivono e lavorano e nei quali un Pc si trova perfettamente a proprio agio, al contrario di quanto dicesse quella pettegola di Apple.

Ancora una volta non c'è menzione alcuna dei prodotti Microsoft. Solo alla fine, dopo i vari "Sono un Pc e questo è il mio ufficio" (mostrando un gommone) e "Sono un Pc e non ho un vestito elegante", appare il logo di Windows.

Grazie al solito YouTube ognuno può giudicare da sé se Microsoft sia riuscita ad aggiustare il tiro rispetto ai primi due tentativi di accattivarsi il pubblico e fare il confronto con lo spot di Apple del 2006.

La pubblicità di Microsoft esiste in più versioni, di differente lunghezza. Quella completa dura un minuto.

Lo spot usato da Apple ai tempi del lancio di Get a Mac, poi, va guardato almeno una volta nella vita.

Ci sono, infine, le due versioni più brevi della pubblicità di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Chiaro. Se nel mondo di Windows ci fossero i muri saremmo tutti li a sbattere la testa per la disperazione... Anche loro.. lo fanno per noi!!!! Leggi tutto
26-12-2008 11:31

Vabbe' pero' fin dagli anni '80 sono detti "Pc" soltanto gli Ibm e "compatibili". Tutti gli altri sono chiamati genericamente "computer" o anche "personal computer"... ma non "Pc".
26-9-2008 15:18

Quotone!!! È un dettaglio per niente trascurabile,che a me dà molto fastidio (significa non conoscere/far finta di non conoscere il significato dell'acronimo). Un Mac è un Pc; Pc != Winzozz Hardware != Software (sistema operativo) Chiariamolo, una volta per tutte! Leggi tutto
26-9-2008 15:08

[video]http://www.youtube.com/watch?v=XaXrBg3_olk[/video] è già detto tutto da anni... :)
22-9-2008 16:34

E' un ottimo spot. Va a colpire sull'unico punto debole della campagna Apple e cioé che autoproclamarsi cool non è per niente cool. Credo che riuscirà a convogliare tutta la frustrazione di chi non è passato a Mac e a Linux e comunque non vuole sentirsi un fesso o un minorato. Se fa anche solo mezza bella figura con Win7 Microsoft si... Leggi tutto
22-9-2008 11:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics