Google cresce, Microsoft cala ma nessuno è come Coca-Cola

Nella classifica dei marchi più remunerativi, la società di Atlanta è al primo posto e stacca nettamente Ibm e Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2008]

Marchio Microsoft cala, Google cresce

Microsoft vale ben più di Google, che però guadagna ben 10 posizioni in un solo anno; Ibm vale appena un po' più di Microsoft, che ha perso il secondo posto; Coca-Cola batte tutti.

Queste informazioni vengono dal rapporto annuale stilato da BusinessWeek e Interbrand, che classifica i marchi più noti in base a quanto fanno guadagnare ai loro proprietari.

Google è dunque il marchio che è migliorato di più, con un valore cresciuto del 43 percento (arrivando a 25,6 miliardi di dollari) ed è passato dalla ventesima alla decima posizione. In cima alla classifica sempre Coca-Cola, il cui brand vale 66,7 miliardi di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Non quanto fanno guadagnare al propietario (infatti MS fattura 12-15miliardi al trimestre ovvero meno di 50miliardi annui di fatturato, non di guadagno), ma quanto valore hanno nel mondo commerciale. :shock: Se il marchio e relativi copyright (brend) fosse in vendita questo sarebbe il suo prezzo ! :wink: Ciao Leggi tutto
25-9-2008 00:39

Appunto! Se leggi l'articolo non si parla di valore finanziario dell'azienda. p.s ovvio che il valore di brand (del brand in sé, non dell'azienda) sia legata alla popolarità del brand (del brand in sé, non dell'azienda) . Leggi tutto
24-9-2008 14:08

Cerco di spiegarmi semplicemente : Il vostro grafico indica il livello di popolarità (valore espresso in dollari) NON il livello finanziario. Ciao Leggi tutto
24-9-2008 14:00

Brand non brend, scusate l'errore. Errore di scrittura, ma centra eccome ! E' quanto è conosciuta un azienda, non centra nulla con il suo valore finanziario. Basta leggere il link. Ciao Leggi tutto
24-9-2008 13:55

Ma il brend non era petrolio (del Mare del Nord)? Ah no, quello è il Brent. (però su sempre su Wikipedia, inglese però, brend rindirizza a Petroleum ....) mda: e invece il "valore remunerativo" di cui parli cos'é? (E centra qualcosa con questo articolo?)
24-9-2008 13:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2657 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics