Google cresce, Microsoft cala ma nessuno è come Coca-Cola

Nella classifica dei marchi più remunerativi, la società di Atlanta è al primo posto e stacca nettamente Ibm e Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2008]

Marchio Microsoft cala, Google cresce

Microsoft vale ben più di Google, che però guadagna ben 10 posizioni in un solo anno; Ibm vale appena un po' più di Microsoft, che ha perso il secondo posto; Coca-Cola batte tutti.

Queste informazioni vengono dal rapporto annuale stilato da BusinessWeek e Interbrand, che classifica i marchi più noti in base a quanto fanno guadagnare ai loro proprietari.

Google è dunque il marchio che è migliorato di più, con un valore cresciuto del 43 percento (arrivando a 25,6 miliardi di dollari) ed è passato dalla ventesima alla decima posizione. In cima alla classifica sempre Coca-Cola, il cui brand vale 66,7 miliardi di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Non quanto fanno guadagnare al propietario (infatti MS fattura 12-15miliardi al trimestre ovvero meno di 50miliardi annui di fatturato, non di guadagno), ma quanto valore hanno nel mondo commerciale. :shock: Se il marchio e relativi copyright (brend) fosse in vendita questo sarebbe il suo prezzo ! :wink: Ciao Leggi tutto
25-9-2008 00:39

Appunto! Se leggi l'articolo non si parla di valore finanziario dell'azienda. p.s ovvio che il valore di brand (del brand in sé, non dell'azienda) sia legata alla popolarità del brand (del brand in sé, non dell'azienda) . Leggi tutto
24-9-2008 14:08

Cerco di spiegarmi semplicemente : Il vostro grafico indica il livello di popolarità (valore espresso in dollari) NON il livello finanziario. Ciao Leggi tutto
24-9-2008 14:00

Brand non brend, scusate l'errore. Errore di scrittura, ma centra eccome ! E' quanto è conosciuta un azienda, non centra nulla con il suo valore finanziario. Basta leggere il link. Ciao Leggi tutto
24-9-2008 13:55

Ma il brend non era petrolio (del Mare del Nord)? Ah no, quello è il Brent. (però su sempre su Wikipedia, inglese però, brend rindirizza a Petroleum ....) mda: e invece il "valore remunerativo" di cui parli cos'é? (E centra qualcosa con questo articolo?)
24-9-2008 13:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3695 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics