La Mpaa e Real si denunciano a vicenda per la copia dei Dvd

La Mpaa osteggia coi soliti mezzi RealDvd, programma per fare copie legali dei film.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2008]

RealNetworks RealDvd Mpaa denuncia Studio Hollywoo

Nonostante RealNetworks sostenesse di essere tranquilla, non poteva non aspettarselo: la Mpaa (l'associazione dell'industria cinematografica americano) vede come fumo negli occhi il software ReadlDvd e ha già attivato i propri avvocati facendo loro compilare una denuncia.

RealDvd è un programma che permette - spiega la casa produttrice - di fare copie perfettamente legali dei propri Dvd; sarebbero legali perché il programma non toglie il Drm aggirando la protezione Css, ma anzi aggiunge un ulteriore strato di protezioni aumentando però allo stesso tempo le possibilità d'uso da parte dell'utente.

Gli studios di Hollywood non la vedono proprio allo stesso modo: "Andrebbe chiamato StealDvd", ha tuonato Greg Goeckner, vicepresidente esecutivo della Mpaa dotato almeno di un rudimentale senso dell'umorismo che gli consente di giocare col verbo steal, rubare.

"RealNetworks sa che il suo prodotto viola la legge" - ha continuato Goeckner - "e mina la precaria fiducia che è cresciuta tra i produttori cinematografici americani e la comunità tecnologica".

La Mpaa si è naturalmente appellata al Digital Millennium Copyright Act del 1998, perché RealDdv bypasserebbe le protezioni anticopia.

RealNetworks si dice "delusa" dalla decisione dell'industria cinematografica di imitare quella musicale anziché "abbracciare il cambiamento che dà ai consumatori più valore e flessibiltà per i loro acquisti".

E dato che le denunce non piacciono a nessuno, la società è passata al contrattacco e ha a sua volta denunciato gli Studios, perché la vicenda arrivi in tribunale e i magistrati stabiliscano una volta per tutte la legittimità di RealDvd e del nuovo modo di fruire dei contenuti multimediali.

Il giudice dovrà - se accoglierà le richieste di Real - affermare che il programma "aderisce perfettamente all'accordo di licenza della DVD Copy Control Association", ossia dell'ente che controlla le tecnologie Drm che proteggono i Dvd.

Come dire che la denuncia della Mpaa è basata su niente, se non su una concezione superata dell'industria dell'intrattenimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3700 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics