Fiori robotici per decorare la casa

Sbocciano, salutano e danzano anche: sono un'idea coreana per portare qualche novità in un settore dominato dalle riproduzioni artificiali di uomini e animali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2008]

Fiore robot Park Jong-Oh Università di Chonnam

Prendersi cura di una pianta richiede tempo e attenzione e tutta questa attività non sempre è ricompensata dalla sopravvivenza della pianta stessa.

Se però invece di una pianta in foglie e radici si ha in casa un fiore robotico che balla a ritmo di musica la faccenda cambia completamente.

L'idea di un fiore robot non è nuovissima (ci hanno pensato anche negli Stati Uniti) mentre invece è inattesa questa realizzazione sudcoreana: una pianta alta circa 1,30 metri e con un diametro di 40 centimetri.

Non si tratta solo di un oggetto ornamentale: come spiegano i ricercatori dell'Università Nazionale di Chonnam (guidati dal professor Park Jong-Oh) che l'hanno realizzato, "quando una persona si avvicina entro un raggio di 40 centimetri al fiore, lo stelo si muove verso la persona e i boccioli fioriscono completamente".

Quando poi la persona si allontana, la pianta-robot torna allo stato precedente; ma se qualcuno alza la voce oltre una certa soglia, anche senza avvicinarsi, ecco che ricomincia la fioritura e lo stelo si agita leggermente, "per salutare".

Quando poi le luci della stanza si accendono, allora i boccioli si aprono e, se c'è musica, la pianta danza. Una specie di versione 2.0 di quegli inquietanti alberelli di Natale che cantano e si muovono all'avvicinarsi di qualcuno.

Anche se ancora non si sa quando quest'evoluzione dei fiori di plastica apparirà sul mercato, i suoi creatori già pensano a interi giardini robotici che portino un po' di novità in un settore che finora ha creato automi somiglianti a uomini o animali, ma non a vegetali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sono sicuro che mia moglie riuscirebbe a far appassire anche questo tipo di fiori ... :sbonk:
18-10-2008 19:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2603 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics