In prova: Aiptek PocketCinema V10

Un miniproiettore e lettore multimediale dal design elegante che sta nel palmo della mano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2008]

Aiptek PocketCinema V10

Aiptek PocketCinema V10 è un dispositivo di proiezione portatile assolutamente innovativo sia per quel che concerne le specifiche tecniche sia dal punto di vista della funzionalità.

Dal design estremamente elegante e compatto, il PocketCinema V10 è poco più ingombrante di una fotocamera digitale o di un iPod Touch, dal momento che misura appena 125 x 55 x 23 millimetri.

La dimensione tascabile e la leggerezza (155 grammi inclusa la batteria) lo rendono lo strumento ideale per improvvise riunioni aziendali o meeting allestiti all'ultimo momento in una sala senza videoproiettore.

Sviluppato con la tecnologia LCoS (Liquid Crystal on Silicon, cioè cristalli liquidi su silicio) di 3M, offre una lumosità che si attesta attorno ai 10 Lumen; la risoluzione è di 640 x 480 pixel e, proiettando le immagini da una distanza ottimale (fino a 180 cm), riproduce uno schermo in formato 4:3 che può arrivare fino a una diagonale di 50 pollici (127 centimetri).

PocketCinema può essere utilizzato in due modi: collegandolo a una sorgente esterna (un iPod, un telefonino, una fotocamera, una videocamera, una consolle o un Pc) con il cavo AV in dotazione, oppure in modo autonomo. Infatti è dotato di una memoria interna di 1 Gigabyte e ha uno slot per schede di memoria Sd, Sdhc, Mmc e Ms Pro fino a 8 Gbyte.

Se usato in modalità autonoma, il PocketCinema V10 può riprodurre immagini Jpeg, file audio in formato Mp3 e filmati Asf, ma è compatibile anche con i file Mpeg-4, H.264 e M-Jpeg a patto di effettuare preventivamente la conversione dei file stessi con l'ArcSoft Media Converter, software estremamente user-friendly contenuto nel Cd di installazione in dotazione.

Il proiettore, una volta collegato al Pc mediante il cavetto Usb, viene rilevato automaticamente al pari di un disco esterno; per caricare i dati è sufficiente trascinarli con un banalissimo drag and drop.

Durante la visione si puo' utilizzare il telecomando in dotazione oppure i tasti presenti nella parte superiore, posizionati in modo da essere facilmente raggiungibili con le dita tenendo in mano il proiettore.

Il manuale è quasi superfluo poiché l'interfaccia è molto chiara e offre un menu (anche in italiano) di appena cinque voci: Impostazioni, Video, Immagini, File audio e Memoria. Selezionare il filmato da proiettare è semplicissimo, e scorrendo l'elenco dei file presenti in memoria viene automaticamente visualizzato un riquadro d'anteprima.

La qualità delle immagini proiettate è soprendentemente buona, considerate le dimensioni. Dopo un paio d'ore di utilizzo tuttavia PocketCinema tende a scaldarsi e, come avvisa il manuale, il calore potrebbe compromettere la qualità dell'immagine. E' quindi preferibile non "stressare" troppo un oggetto così piccolo, utilizzandolo per il tempo strettamente necessario.

Il proiettore è anche aggiornabile tramite firmware, pertanto di tanto in tanto si potrà consultare il sito di Aiptek per verificare l'eventuale presenza di aggiornamenti.

AIPTEK POCKETCINEMA V10
Prezzo Euro 325,00 (Iva inclusa)
Pro Dimensioni ridottissime che permettono di allestire una proiezione "al volo" in qualsiasi ambiente (sufficientemente buio). Design elegante ed estrema semplicità d'uso.
Contro Audio di bassa qualità. Tende a surriscaldarsi dopo un uso prolungato.
Funzionalità 5
Documentazione e facilità d'uso 5
Condizioni Commerciali 4
Giudizio Globale 4.5

L'unico neo di questo gioiello è la qualità dell'audio (gli altoparlanti stereo hanno una potenza di 0,5 Watt), non propriamente ottimale ma comunque sufficiente per un prodotto estremamente compatto e studiato per piccoli ambienti.

In dotazione con il PocketCinema V10 vengono forniti la batteria al litio, il telecomando, il treppiede, il cavo Usb, il cavo AV, l'adattatore per l'alimentatore, il Cd di installazione contenente il software di conversione, il manuale e un'elegante custodia di stoffa.

In Italia il prodotto è distribuito da Add On.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2605 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics