Yahoo licenzierà 1.500 dipendenti

Gli introiti sono calati del 64%, la società taglierà un lavoratore su dieci.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2008]

Yahoo licenzia 1.500 dipendenti perdite

Se Apple festeggia i brillanti risultati raggiunti nell'ultimo trimestre del 2008, Yahoo non ha alcun motivo per rallegrarsi.

Le entrate della società, nello stesso periodo che ha visto Cupertino mietere successi, sono calate del 64% e ora la società di Sunnyvale si vede costretta a ridurre il proprio personale.

L'amministratore delegato Jerry Yang ha pubblicamente annunciato che dovrà licenziare circa il 10% dei 15.000 dipendenti di Yahoo e che, malgrado la cosa non gli piaccia, non può farne a meno: "Licenziare è duro, ma credo che stiamo facendo la cosa giusta mantenendo flessibile l'azienda".

L'obiettivo di questa strategia è il ridurre le spese annuali di 400 milioni di dollari già prima della fine dell'anno.

La triste situazione attuale è dovuta - pare - anche all'incapacità di Yahoo di monetizzare il notevole afflusso di utenti registrato dai siti della compagnia durante importanti eventi a livello mondiale, come l'Olimpiade di Pechino, le elezioni presidenziali americane e la crisi finanziaria mondiale.

Sono in molti ad attribuire tutte queste disgrazie alla gestione di Yang: da quando ha assunto la direzione, nel giugno del 2007, in effetti Yahoo non ha fatto altro che passare da una crisi all'altra. E ora nemmeno Microsoft sembra più volerla salvare.

Secondo diversi analisti il licenziamento (il secondo per questo 2008) e la riduzione dei costi non riusciranno comunque a portare grandi benefici a Yahoo, che dovrà rinnovare completamente le proprie strategie se vuole tornare a essere competitiva.

In quest'ottica le farebbe probabilmente bene una rapida decisione da parte del Dipartimento di Giustizia sull'accordo con Google: in positivo o in negativo, comunque sbloccherebbe la situazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

mi chiedo quali introiti non caleranno a sto ritmo... :?
21-12-2008 23:42

{uno qualunque}
non avevo dubbi !!! Leggi tutto
3-11-2008 21:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3842 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics