Perché non dobbiamo dimenticarci di Dmitry - Seconda parte

Ebbene, perché non dimenticarcene? Per almeno cinque buone ragioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2001]

Leggi la prima parte - Perché non dobbiamo dimenticarci di Dmitry

Dmitry ha diritto alla nostra solidarietà innanzitutto perché è innocente, ma ciononostante è privato delle sue libertà e dei suoi affetti e su di lui incombe la minaccia di una pena che sarebbe irragionevolmente pesante anche in caso di colpevolezza.

In secondo luogo, perché non deve essere avallato il principio che una nazione possa pretendere all'estero il rispetto delle proprie leggi da parte dei cittadini di tutto il mondo, indipendentemente dalle normative dei Paesi in cui vivono.

Poi, perché il DMCA è una legge iniqua: spacciata (come al solito) quale baluardo a difesa della creatività e del progresso tecnologico, è invece un mero strumento di intimidazione che i grandi gruppi industriali possono indiscriminatmente usare a protezione dei propri (non sempre limpidi) interessi.

Ancora, perché stando così le cose non è affatto opportuno che lo stesso DMCA venga preso a modello per la futura "evoluzione" delle normative in tema di copyright in altri Paesi.

Infine, perché una sentenza sfavorevole a Sklyarov potrebbe di fatto sancire l'obbligo al silenzio per chiunque intenda assumere posizioni critiche nei confronti dei potentati economici. Come giustamente spiega Yuri Bettini, le conseguenze per la libertà di ricerca e di divulgazione scientifica sarebbero gravissime.

In tal caso, ciascuno di noi si troverebbe costretto a difendere da solo la propria libertà di azione e di pensiero: a rifletterci, non è una bella prospettiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1392 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics