Il fungo della Patagonia che produce biodiesel

Il "micodiesel" potrebbe essere la soluzione all'esaurirsi dei carburanti fossili e alle difficoltà di produzione delle alternative attuali, come l'etanolo e l'idrogeno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2008]

Fungo gasolio diesel Patagonia Gary Strobel

La produzione industriale per soddisfare i bisogni mondiali è ben lontana, ma una grande attenzione si sta concentrando sul Gliocladium Roseum, un umile fungo scoperto da Gary Strobel, scienziato della Montana State University.

La particolarità di questo fungo, trovato negli alberi della foresta pluviale della Patagonia, è di produrre un mix naturale di idrocarburi che somigliano molto al gasolio.

"Quando ho controllato le analisi dei gas sono rimasto sbalordito" - ha spiegat Strobel - "Stavamo praticamente guardando del carburante diesel".

Ciò che è importante non è il fugo in sé, ma gli enzimi che contiene e che sono responsabili della degradazione della cellulosa nei vapori "diesel". Non solo: la presenza di basse quantità di alcool e esteri renderebbe la bruciatura ancora più pulita di quella del bioetanolo.

L'importanza della scoperta di Strobel, oltre che dall'esaurimento delle riserve di petrolio, è data dalla difficoltà di sostenere la produzione di biocombustibili con i metodi attuali.

Partire dalla cellulosa, materiale abbondante, per ricavare gasolio pulito consentirebbe anche di abbattere i costi di produzione dei carburanti non inquinanti.

Alla Yale University stanno già analizzando il genoma del fungo sotto la direzione del dottor Scott Strobel, figlio di Gary.

Secondo Strobel, poi, questa scoperta potrebbe portare a rivedere alcune teorie sulla formazione del petrolio greggio, a partire dalla sua origine fossile: "Potrebbe darsi che organismi come questo producano una parte - magari non tutto - del petrolio greggio del mondo".

Come già detto, la strada che potrebbe portare a una commercializzazione di un nuovo tipo di biocarburante è stata appena intrapresa e si annuncia lunga e irta di ostacoli; tuttavia l'entusiasmo con cui sono iniziate le ricerche fa ben sperare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

se non sbaglio hanno inventato una "vernice solare" ossia una vernice che trasforma la superficie che ricopre in un pannello fotovoltaico. bene...via il motore a scoppio, via il serbatoio, alleggeriamo le auto e mettiamoci motori elettrici, riempiamo il buco lasciato dal motore radiatore cambio ecc di batterie e verniciamo... Leggi tutto
6-11-2008 11:43

Leggi tutto
6-11-2008 11:40

{Scafato}
il fungo...ma la cellulosa... Leggi tutto
6-11-2008 11:23

Siamo a cavallo! Leggi tutto
6-11-2008 09:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (528 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics