Vodafone rivede le stime e si prepara a licenziare

Sebbene in Italia la situazione non sia preoccupante, la situazione economica spinge anche il colosso della telefonia a tagliare le spese



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2008]

Vodafone rivede stime licenziamenti

Anche Vodafone, sebbene sia il maggior operatore europeo per numero d'utenti, deve affrontare un periodo non del tutto positivo dovuto alla situazione economica attuale.

I risultati annunciati dalla società non sembrano tanto negativi: nel semestre chiuso il 30 settembre Vodafone Italia ha visto aumentare del 34% i propri abbonati e dell'8,2% i ricavi rispetto alla stessa data del 2007.

In tutto ciò ha avuto un certo peso il lancio dei servizi a banda larga targati Vodafone, che si affiancano a quelli offerti da Tele2, società acquisita qualche tempo fa.

Eppure sono in molti ad attendersi annunci di licenziamenti di dipendenti in Europa, considerato l'andamento nelle altre nazioni: le vendite di quest'anno sono state particolarmente difficili sui mercati inglese e spagnolo e i tagli dovrebbero permettere di risparmiare quasi un miliardo e mezzo di euro.

Tornando alla situazione italiana, il traffico voce ha fatto registrare un aumento dei volumi di traffico pari all'11,8%, cui però non è corrisposto un aumento dei ricavi: il calo, infatti, è stato del 3,1%. Vodafone motiva questi risultati con la riduzione dei prezzi e delle tariffe di terminazione.

Sono invece andati bene il traffico dati e quello relativo alla messaggistica (non a caso proprio quest'ultimo servizio è spesso percepito come costoso dagli utenti) e anche i servizi relativi alla banda larga mobile sono motivo di orgoglio per Vodafone: al 30 settembre 2008 sulla rete della società erano attivi 8.736.000 terminali Umts/Hsdpa.

La situazione complessiva, insomma, pare ancora positiva per la filiale italiana mentre, a parte la sede tedesca, nel resto d'Europa si registra qualche difficoltà.

In ogni caso Vodafone ha dovuto ancora rivedere al ribasso le stime di fatturato, che sono passate da una cifra compresa tra i 39,9 e i 40,7 miliardi di euro a una compresa tra i 38,8 e i 39,7 miliardi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

potranno farlo con i lavoratori a termine. con gli altri dubito proprio. si scordano che in Europa esiste il diritto del lavoro, non possono fare come gli pare, come accade in america. l'italia dovrebbe cominciare a negare gli ammoritzzatori sociali e a farli pagare interamente al datore che licenzia. in questi casi non c'è un... Leggi tutto
13-11-2008 14:36

{Dude}
Ilary Blasi Leggi tutto
13-11-2008 13:56

A me Vodafone dà sempre più l'idea di essere una gigantesca macchina mangiasoldi che fa un po' il bello e il cattivo tempo, visto anche la pochezza dei concorrenti... Ci si lamenta per Alitalia, e questa multinazionale si permette di lasciare diversi lavoratori a casa solo perché c'è una flessione nell'economia (pur registrando... Leggi tutto
13-11-2008 12:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics