Blog, si riaffaccia lo spettro della registrazione coatta

Il disegno di legge che obbligherebbe i blogger a registrarsi presso il ROC è di un'assoluta inutilità. Eppure va avanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2008]

E' tornato a circolare il disegno di legge che prevederebbe l'obbligo per i titolari di un blog o sito personale di registrarlo presso il Registro degli Operatori della Comunicazione (il fantomatico ROC) come se fosse un organo di informazione. Questo ha riacceso il dibattito sulla Rete e suscitato (nuovamente) una forte ondata di proteste, come quella di due anni fa quando un disegno di legge dell'allora governo Prodi lo voleva introdurre.

Si tratta di un eventuale adempimento di legge assolutamente inutile se non nel senso di accanirsi con gravami burocratici e spese inutili per lo Stato e i cittadini.

Non serve infatti per ragioni di sicurezza: già oggi in Italia gli Internet provider devono registrare e conservare tutti i dati di navigazione degli utenti italiani per un numero di mesi superiore a quello che prevederebbero le leggi europee. Chi naviga presso un internet corner viene già registrato, chi a casa sua ha un accesso Adsl fisso o mobile ha già divuto trasmettere al suo gestore tutti i suoi dati così come chi è titolare di un dominio personale. Gli utenti che si servono di piattaforme blog come Splinder, Blogspot e tante altre, registrandosi hanno già conferito i propri dati.

La Polizia Postale convoca già oggi i blogger, contestando loro i reati di diffamazione e altri ancora, dimostrando che non c'è possibilità di sfuggire all'eventuale repressione di ipotetici reati.

Il ROC nacque in tempi in cui i media ricevevano (e ricevono in parte ancora) sussidi pubblici, agevolazioni postali o telefoniche, non certo per i blogger (che invece non ricevono niente). Il fatto stesso che si pensi a introdurre il ROC anche per questi ultimi è solo indice di una mentalità, più che repressiva, inutilmente burocratica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

sisi...e poi ci traghetterà nel presidenzialismo... :grrr:
22-12-2008 11:29

siamo certi che va avanti??? a me pare che il governo abbia altre priorità al momento...tipo smantellare la giustizia... però sì...in effetti, se ci riesce entro gennaio avrà tempo anche per smantellare l'informazione... non ci avevo pensato... :roll: Leggi tutto
22-12-2008 01:31

Perché lo dice Mamma; e tu, zitto e mosca!. Oppure, puoi canticchiare: noi siamo felici, noi siamo contenti... e qual che segue. :evil: :evil: Leggi tutto
15-11-2008 13:52

{antonio ierano}
Roc o stampa clandestina Leggi tutto
13-11-2008 18:39

Purtroppo molti della generazione dei nostri padri e dei nostri avi si sono venduti il nostro futuro per avere un miglior presente per loro, in maniera egoista. Come tutti i problemi d'altronde: non ho inventato io la pistola con cui uccido, non ho inventato io le fregature in borsa, non ho firmato io gli accordi per finanziare i... Leggi tutto
13-11-2008 14:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2526 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics