L'Unione Europea difende gli interessi commerciali di Microsoft

Marco Cappato aveva richiesto di poter vedere i contratti conclusi tra Microsoft e le istituzioni europee, ma la richiesta è stata negata per non compromettere gli interessi dell'azienda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2008]

Contratti Microsoft Consiglio Europa Marco Cappato

Il nome di Marco Cappato, deputato al Parlamento Europeo, è noto da tempo per le battaglie condotte a favore dell'adozione dei formati aperti nella pubblica amministrazione e contro i brevetti software e le mostruosità legislative come la famigerata legge Urbani.

L'eurodeputato aveva avanzato una richiesta scritta al Consiglio d'Europa circa l'adozione di software e formati open souce per le istituzione europee. Il Consiglio aveva risposto citando i contratti conclusi con Microsoft, e a Cappato era venuta la curiosità di vederli.

Così ne aveva richiesta una copia al Consiglio, insieme allo Studio sull'Open Source condotto nel 2005 dal Comitato Interistituzionale sull'Informatica.

Ora il Consiglio ha risposto negativamente: i contratti "stabiliscono specifici termini e condizioni per le istituzioni europee; la divulgazione di quelle informazioni potrebbe compromettere la protezione degli interessi commerciali di MIcrosoft".

Non sia mai che il Consiglio faccia qualcosa che potrebbe danneggiare gli interessi di Microsoft: già a Redmond vedono l'Unione Europea come il fumo negli occhi per tutto quello che han fatto passare loro, figuriamoci se rivelano anche i contratti.

D'altra parte - sono sempre parole del Consiglio d'Europa - "La divulgazione [dei contratti] non è supportata da un chiaro interesse pubblico" e quindi la protezione degli interessi di "uno dei parnter commerciali delle istituzione europee prevale sulla divulgazione per l'interesse pubblico".

E lo studio del 2005? Purtroppo il Consiglio "non ha conservato alcuna copia dello Studio. Il Segretariato generale suggerisce di chiederne una copia agli archivi informatici del Comitato Interistituzionale".

È bello vedere che l'Europa ha a cuore la trasparenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Sono stato contrario alla pena di morte. Questo caso però ne farei eccezione. :twisted: Leggi tutto
16-11-2008 12:55

"per rimuovere questa specie di retrogradi oscurantisti dalle loro sedie" io rimetterei in funzione le ghigliottine, lasciandole operative H24 per almeno un anno! NON C'E' ALTRA SOLUZIONE, vanno eliminati fisicamente, compresa la prole! :P
13-11-2008 18:36

Senza parole... Leggi tutto
13-11-2008 18:24

... E stiamo parlando di un semplice contratto, non di divulgazione di chissà quali segreti industriali! E inoltre la motivazione non è difendere magari qualche istituzione o ente pubblico europeo bensì gli "interessi commerciali di Microsoft"! Praticamente siamo alla follia pura. Mi piacerebbe molto conoscere l'opinione... Leggi tutto
13-11-2008 15:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8716 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics