Wake-Up Light, svegliatevi dolcemente

Da Philips design e eleganza per un risveglio morbido e rilassato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2008]

Wake-Up Light di Philips

Vi svegliate di soprassalto e di cattivo umore, irritati dall'impertinente suono della sveglia? Vi alzano all'improvviso le tapparelle inondando di luce la stanza? Philips ha creato una linea di prodotti per un risveglio più dolce dando al contempo un tocco di eleganza all'ambiente.

Il modello top di gamma, Wake-Up Light HF3475/01, prima di fungere da punto luce o da sveglia è infatti anche un oggetto dal design curato e elegante, il cui compito principale è quello di sveglia.

Alla base, nascosto nel vetro della lampada medesima, c'è un display a Led, regolabile nella sua luminosità, che mostra l'ora e le impostazioni di controllo mentre al suo interno vi è una lampada a risparmio energetico garantita per oltre 6000 ore ma, nota dolente, non sostituibile (cosa invece possibile sugli altri modelli).

Può essere impostata per "risvegliarsi" fino a trenta minuti prima dell'ora desiderata, accendendosi in un crescendo luminoso sino a raggiungere la piena intensità ricreando una alba virtuale. La stazione radio preferita, grazie alla radio FM digitale presente, oppure quattro suoni della natura che spaziano dal suono delle campanelle mosse dal vento al cinguettio di uccellini, saranno la "voce" che vi darà il buongiorno.

Naturalmente Wake-Up Light è anche una normale luce da comodino dotata di luminosità regolabile e con comoda una funzione Sleep Timer per l'autospegnimento, sia della luce che della radio, all'orario desiderato.

Prezzi variabli dai 90 ai 149 euro a seconda del modello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Tranquillo, si romperà molto prima cascando a terra, come tutte le lampade da comodino. Casomai c'è qualcosa da ridire sul prezzo; coi tempi che corrono, una :idea: sveglia cinese da 2€ fa (quasi) lo stesso servizio. O almeno il principale, che è quello di buttare la gente giù dal letto. Col vantaggio che chi ha il sonno pesante,... Leggi tutto
24-11-2008 10:21

Riflettendoci... Leggi tutto
24-11-2008 09:27

Leggi tutto
23-11-2008 18:57

Seee...non mi sveglio con le urla dei miei nelle orecchie, perchè dovrebbero riuscirci invece la radio o il cinguettio degli uccellini? :lol: Leggi tutto
23-11-2008 18:33

Niente da dire ... Mi piace già ... :D Sempre meglio della moglie che accende tutte le luci ed urla "Mauryyyyy" :lol: Mah, 90 euro e mi manca la possibilità di cambiare la lampada mi lasciano un pò così. D'accordo che ci sarà una garanzia e 6000 ore non sono poche, ma considerarlo un'oggetto Usa&Getta solo per la... Leggi tutto
22-11-2008 15:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3038 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics