La Regione Lazio investe sul software libero

Buona parte dei quattro milioni di euro destinati ai progetti di innovazione tecnologica sarà investita in software libero e nelle migrazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2008]

Sono 4 milioni di euro i soldi che la regione Lazio destinerà da gennaio 2009 per progetti di innovazione tecnologica, buona parte dei quali verranno utilizzati per investire sul software libero e sulle migrazioni. Questo quanto affermato nei giorni scorsi a Roma dall'assessore per la tutela dei consumatori e la semplificazione amministrativa della regione Lazio Michelangeli, al convegno "Linux e il software libero per la pubblica amministrazione e il terzo settore".

Per Michelangeli il software libero rappresenta oggi una risorsa potenziale per diversi settori. Grazie all'etica che sta alla sua base, fondata sulla condivisione delle conoscenze, il software libero può rappresentare una risorsa fondamentale per offrire opportunità di sviluppo anche nella Pubblica Amministrazione.

Tra gli interventi previsti dalla regione Lazio e sottolineati da Michelangeli ci sono anche centri polivalenti per l'informatizzazione, piattaforme per la democrazia elettronica, un nuovo sistema informativo territoriale, il riordino del corpus legislativo, lo sviluppo di un sistema di comunicazione e condivisione di atti e documenti tra le scuole del Lazio, interventi di sanità elettronica.

"Senza dimenticare" - ha sottolineato l'assessore - "che la regione Lazio si colloca ai vertici delle migliori coperture regionali: alla fine del primo semestre 2007 la disponibilità di banda larga totale (wired +wireless) aveva raggiunto il 92% della popolazione residente, ma aprire dei tavoli di confronto sulle nuove forme di tutela dei diritti d'autore e dei diritti intellettuali può contribuire a creare ulteriori possibilità per la libera circolazione delle risorse informatiche".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Beh, bisogna 1) sceglierli (cercare quali ci sono, provarli, confrontarli, ecc. ecc.) 2) installarli, configurarli, ecc. ecc. (e se bisogna proseguire un lavoro che prima si faceva con un altroprogramma, importare o convertire i dati fin ora in uso) 3) formare il personale. Se il software non fosse stato gratuito, le spese... Leggi tutto
2-1-2009 18:06

{Angelo}
Quattro milioni di euro (8 miliardi di lire) per passare al software gratuito??????? E cosa ce ne fanno di tutti 'sti soldi, visto che i programmi e i sistemi operativi sono gratuiti?
2-1-2009 16:49

lodevole iniziativa, e lo dico da utilizzatore a prevalenza Microsoft. La ritengo utile soprattutto per dare un impulso all'arretratezza informatica delle P.A.
2-12-2008 10:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3014 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics