L'Australia filtrerà BitTorrent e il peer to peer

La censura non si limiterà a bloccare i contenuti Web "inappropriati", ma colpirà anche lo scambio di file tra utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2008]

Australia filtri BitTorrenti p2p Conroy censura

Anche se per quasi un anno, almeno qui da noi, non se ne è più parlato, il piano del Ministro delle telecomunicazioni australiano Stephen Conroy di filtrare i contenuti inappropriati presenti in Internet sta prendendo forma.

Ormai non solo si sta per passare alla fase operativa, ma adesso si scopre che la portata del provvedimento è stata estesa, nonostante le proteste.

Non verranno filtrati solo i contenuti violenti o pornografici che viaggiano sul Web, ma anche gli scambi di file sulle reti peer to peer, BitTorrent compresa. D'altra parte, quando mai un censore si è limitato al minimo sindacale?

"La tecnologia per filtrare il traffico peer to peer e BitTorrent esiste e posso anticipare che la sua efficienza sarà messa alla prova dal vivo in un test pilota" ha affermato Conroy.

Il grande test dovrebbe partire la Vigilia di Natale ma qualche problema è già sorto; non a causa delle numerose proteste che continuano a montare (quelle si possono facilmente ignorare almeno fino alle prossime elezioni) ma per problemi tecnici: pare che nessuno abbia informato i provider, ai quali spetta l'attuazione del piano del Ministro.

"Non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta sull'approvazione o meno della nostra proposta, che comunque non include il filtraggio del traffico peer to peer" ha rivelato un portavoce dell'Isp Optus. I provider, poi, temono che eventuali filtri per il p2p causino un rallentamento eccessivo delle connessioni.

Dettagli tecnici a parte, niente sembra fermare Conroy, nemmeno chi paragona le sue azioni alla censura cinese, iraniana o saudita. Secondo il Ministro c'è una fondamentale differenza tra quanto si vuole fare in Australia e quanto avviene in quei Paesi: là filtrano i contenuti politici, qui solo ciò che è ritenuto "inaccettabile, particolarmente per i bambini".

Dopotutto - prosegue Conroy - esiste già una censura nazionale (il National Classification Scheme) che classifica i film, i videogiochi, le pubblicazioni e i contenuti online identificando quelli non adatti ai minori, e i provider "sono già obbligati a rifiutare l'hosting di certi materiali".

Il fatto che il sistema di classificazione non faccia magicamente sparire i contenuti per adulti, come invece fanno i filtri, ma si limiti a fornire indicazioni in base alle quali chi si occupa dell'educazione dei bambini può scegliere, dev'essere sfuggito a Stephen Conroy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Più che lottare per la difesa del web bisognerebbe lottare contro la sua lottizzazione... Sarkozy è diventato un esempio vivente di come si possano vendere al miglior offerente delle leggi mirate al controllo di quella è nata e cresciuta come l'idea più liberale che ci possa essere... Chi vincerà? Io credo che se continuiamo a non far... Leggi tutto
26-12-2008 13:16

Ragazzi, siamo in guerra. :twisted: La guerra del 21° secolo, per la difesa della Rete. Chi vincerà? Lo sapremo solo vivendo (e non è detto che vinca il più forte) :!:
25-12-2008 12:52

Secondo me è troppo restrittivo il provvedimento oltre a rallentare la rete. Viva il XXI secolo, emancipazione, libertà, valori intoccabili :shock:
25-12-2008 00:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2322 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics