L'Australia vuole mettere la cintura di castità al web

Il ministro delle telecomunicazioni vorrebbe obbligare i fornitori di accesso a filtrare siti e immagini; ma è subito rivolta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2008]

cast

Con l'intento di proteggere i minori a scuola e le famiglie a casa il ministro delle telecomunicazioni Stephen Conroy pretenderebbe che i fornitori di accesso all'internet ponessero per default ai propri server i filtri idonei a "eliminare pornografia e violenza"; beninteso sarebbe occorsa una specifica richiesta da parte degli utenti per riattivare il completo controllo sui siti visitati.

Ogni nazione ha le proteste (e le "disubbidienze") che si merita, perciò da noi una simile proposta sarebbe probabilmente passata tra l'indifferenza generale o con l'approvazione dei soliti benpensanti e la benedizione di larga parte del Parlamento; anzi, a pensarci bene non si comprende come mai non siano ancora state avanzate richieste del genere.

Invece il quinto continente, pur immerso nell'integralismo economico che lo contraddistingue o forse proprio per questo, in tema di libertà sembra avere ancora qualcosa da insegnare, almeno a giudicare dalle reazioni che la questione ha suscitato.

La misura ha scatenato le immediate proteste di gran parte della popolazione, capeggiata dalle associazioni per la difesa dei diritti civili.

Queste ultime in particolare assimilavano il filtro proposto a quello in vigore in Cina o in alcuni paesi arabi, che per altro non sembra idoneo a garantire il risultato; mentre le lamentele dei provider riguardano piuttosto un prevedibile degrado della velocità di connessione, tanto che almeno per ora la richiesta sembra accantonata.

Senza togliere nulla a nessuno e nell'ottica di salvaguardare scelte e libertà individuali, l'optimum consisterebbe forse nel prevedere la possibilità di un blocco - ovviamente gratuito e direttamente e facilmente gestibile da casa - a disposizione del titolare della connessione; al provider resterebbe solo l'obbligo di aggiornare i filtri sul server, come già avviene per virus e spam.

Altrettanto ovviamente andrebbe istituita una commissione di controllo indipendente dal potere politico, in grado di effettuare i test per verificare che nel parental control non "scivoli" inavvertitamente una routine in grado di offuscare un blog scomodo o cancellare interi siti dal data base operativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

I miei complimenti all'autore dell'articolo che ha centrato in pieno una realtà a cui oggi abbiamo fatto l'abitudine. "Chi sene frega se i politici fanno i propri porci comodi, con istituzioni finanziati con soldi pubblici, l'importante è che continuiamo a lavorare e a portare lo stipendio a casa a fine mese." Invece a quanto... Leggi tutto
7-1-2008 09:28

Eheh, non ci fosse la pornografia, mi domando cosa riuscirebbero a inventarsi i politici nel tentativo di controllare il web... :toilet:
5-1-2008 19:51

{utente anonimo}
Come fare casino, non risolvere niente e magnare Leggi tutto
5-1-2008 13:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Tu e Zeus News
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6701 voti)
Maggio 2025
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics